Chemilla Compliance GHS software schede di sicurezza

Software schede di sicurezza (SDS): migliora la conformità!

Maggiore conformità attraverso l’automazione

La conformità della tua azienda è importante. Devi essere in grado di dimostrare di essere conforme alle normative GHS e avere una SDS per ogni sostanza chimica utilizzata nella tua struttura è il modo giusto per farlo. Ma cosa succederebbe se potessi automatizzare gran parte del processo? I software schede di sicurezza sono pensati per questo!

Esiste uno strumento dedicato alla creazione di una SDS: Chemilla, software cloud based capace d’integrarsi con i principali ERP aziendali (come Microsoft Business Central, Sap, Zucchetti od Oracle).

Come iniziare a utilizzare i software schede di sicurezza?

Scegli un software SDS:

  • facile da usare,
  • conveniente,
  • flessibile e scalabile,
  • compatibile con i tuoi gestionali aziendali.

Non c’è più motivo di temere le attività di gestione SDS. Il software Chemilla consente di risparmiare tempo e denaro creando ambienti di lavoro più sicuri.

L’importanza delle schede di sicurezza prodotti chimici

In un mondo in cui la sicurezza è fondamentale, è importante avere una chiara comprensione di cosa sia una SDS e di come possa aiutarti.

La SDS (scheda dati di sicurezza) è un documento che contiene informazioni sui prodotti chimici utilizzati nella vostra struttura. La scheda di sicurezza è stata sviluppata da esperti del settore con l’obiettivo di fornire ai dipendenti e a tutte le persone che utilizzano i prodotti chimici tutte le informazioni rilevanti sulle sostanze chimiche che utilizzano quotidianamente in modo che possano prendere decisioni informate sulla loro salute e sicurezza.

Perché affidarsi a un software SDS?

La parte migliore dell’utilizzo di un software schede di sicurezza è che può essere personalizzato in base alle proprie esigenze. Puoi aggiungere o rimuovere sezioni, creare modelli per diversi tipi di sostanze chimiche e situazioni e persino ricevere notifiche quando qualcosa cambia su un file SDS di tua proprietà. In più, Chemilla si collega con il database ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche), ricavando automaticamente i dati dei prodotti chimici e inserendoli nella scheda di sicurezza.

Il software schede di sicurezza di F1 Consulting & Services

Il nostro software SDS Chemilla è uno strumento vitale per le aziende che devono rispettare il sistema globale armonizzato delle Nazioni Unite di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS) e altre normative sulle schede di sicurezza.

Crea, aggiorna e stampa elettronicamente le tue schede sicurezza prodotti chimici in modo rapido e semplice.

Un SDS software consente di creare, aggiornare e stampare elettronicamente le schede sicurezza prodotti chimici. Ciò significa che è possibile aggiornare rapidamente e facilmente le schede dati di sicurezza con modifiche alla composizione chimica o alle proprietà fisiche di una sostanza senza dover stampare nuove versioni ogni volta che c’è un aggiornamento.

È inoltre possibile esportare le schede di sicurezza prodotti chimici come documenti word o pdf, in modo che possano essere pubblicate e stampate facilmente.

Gestisci tutti gli aspetti della conformità delle schede di dati di sicurezza con il nostro software da un’unica applicazione

Per gestire tutti gli aspetti della conformità delle schede di dati di sicurezza da un’unica posizione, offriamo una soluzione software in cloud che consente di creare, aggiornare e stampare le SDS! È inoltre possibile gestire tutti gli aspetti della conformità delle schede di sicurezza da un’unica applicazione:

  • Crea rapidamente nuove SDS utilizzando il nostro editor di modelli;
  • Importa file SDS esistenti nel database;
  • Aggiorna le informazioni nelle SDS esistenti in qualsiasi momento caricando documenti revisionati.
  • Accedi ai tuoi dati ovunque e da qualsiasi device grazie all’architettura cloud.

Genera i formati SDS richiesti per tutte le normative

Genera i formati SDS richiesti nei diversi Paesi, come CLP ATP 17 (EU), HazCom 2012 (USA), GB 30000.2-29-2013 (Cina).

Il nostro software SDS è pienamente conforme al sistema globale armonizzato delle Nazioni Unite di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS).

Con pochi clic, è possibile generare nuove schede di sicurezza chimica o aggiornare quelle esistenti nel formato corretto per qualsiasi Paese!

Il software schede di sicurezza prodotti chimici Chemilla è facile da usare, rapido ed efficiente, capace di generare o aggiornare le schede di sicurezza chimica nel formato corretto per qualsiasi Paese del mondo e in oltre 30 lingue.

Con pochi clic, puoi creare nuove SDS e aggiornare quelle esistenti con nuove informazioni o modificarle. Puoi anche importare i dati esistenti nel nostro sistema in modo che siano pronti per l’uso immediato. Sfrutta al massimo la possibilità d’integrazione tra Chemilla e l’ERP aziendale per unificare i dati.

Lascia che F1 Consulting & Services ti aiuti nella gestione della compliance GHS!

Possiamo aiutarti a migliorare i tuoi sistemi di gestione SDS. Il nostro software schede di sicurezza Chemilla è facile da usare e ti farà risparmiare tempo e denaro, permettendoti di concentrarti su ciò che conta di più: il tuo business!

Comprendiamo che rispettare la compliance GHS sia una parte cruciale di qualsiasi azienda che lavora con prodotti chimici. Il nostro software schede di sicurezza semplificherà il processo di gestione delle SDS rendendolo più facile che mai! Sarai in grado di generare nuove schede di sicurezza in pochi clic, in modo da poter dedicare più tempo a far crescere la tua attività!

Software per le schede di sicurezza

È il momento di passare a un software schede di sicurezza prodotti chimici!

Ogni prodotto chimico che maneggi o produci nella tua azienda ha bisogno per legge di una scheda di sicurezza. Le SDS cartacee tradizionali sono utilizzate da molti anni, ma presentano diversi inconvenienti: richiedono tempo e denaro per essere stampate, possono essere difficili da trovare in una situazione di emergenza e possono danneggiarsi se non conservate correttamente. Ecco perché consigliamo di passare a Chemilla, il software schede di sicurezza prodotti chimici di F1 Consulting & Services.

Con il nostro software facile da usare sarai in grado di creare SDS aggiornate in modo rapido e preciso senza doverti preoccupare di soddisfare gli standard di conformità normativa o mantenere informazioni obsolete come fanno le copie cartacee! Ci occupiamo noi di mantenere i modelli sempre aggiornati alle nuove normative GHS.

Le SDS: un obbligo per la sicurezza

Le schede di sicurezza chimica sono obbligatorie per legge. Sono utilizzati per identificare i pericoli e proteggere i lavoratori e altri che possono essere esposti a sostanze chimiche. L’Occupational Safety and Health Administration (OSHA) richiede ai produttori di sostanze chimiche di produrre questi documenti, che sono anche chiamati MSDS o SDS (schede di dati di sicurezza).

Le tradizionali schede di sicurezza (SDS) cartacee possono essere costose, lunghe da realizzare e soggette a errori

Le schede di sicurezza (SDS) sono una parte importante della gestione HSE per qualsiasi azienda che lavora con prodotti chimici. Forniscono molte informazioni sulle proprietà e sui pericoli delle sostanze chimiche, ma possono essere difficili da gestire, dispendiose in termini di tempo e soggette a errori.

Le tradizionali schede di sicurezza cartacee (SDS) devono essere:

  • stampate
  • conservate in un luogo accessibile
  • sono difficili da aggiornare quando diventano disponibili nuove informazioni
  • i dipendenti potrebbero non sapere dove sono conservate o come accedervi se necessario durante una situazione di emergenza
  • non esiste un modo semplice per cercare tra tutti i record contemporaneamente quando hai necessità di ricavare un’informazione su diverse sostanze chimiche.

Il software schede di sicurezza può aiutarti a soddisfare i tuoi obblighi legali per generare e mantenere SDS aggiornate

Non sei solo. La maggior parte delle aziende sta lottando per mantenere aggiornate le proprie SDS e molte hanno commesso errori che potrebbero essere evitati se avessero strumenti migliori. Un software schede di sicurezza può aiutarti a soddisfare i tuoi obblighi legali legati alla normativa GHS generando e mantenendo SDS aggiornate in modo semplice.

SDS aggiornate in modo rapido, accurato e conveniente

Le schede di sicurezza (SDS) sono una parte essenziale della creazione e della gestione di un inventario chimico. Forniscono informazioni su come utilizzare, conservare e smaltire le sostanze chimiche nella tua azienda. Le SDS devono rispettare la normativa GHS, che richiede che tutti i produttori distribuiscano informazioni sulla sicurezza dei loro prodotti chimici secondo modelli codificati per facilitare la comunicazione nazionale e internazionale.

Se stai cercando un modo per migliorare la tua conformità HSE o soddisfare le normative governative, prendi in considerazione il passaggio da SDS cartacee a un sistema elettronico come Chemilla. Con la nostra soluzione software:

  • Risparmierai tempo riducendo le attività burocratiche come la stampa e l’archiviazione di SDS cartacee;
  • Avrai accesso a informazioni aggiornate su tutte le sostanze chimiche in un unico posto;
  • I dipendenti saranno in grado di cercare tra le informazioni più facilmente che mai!

Come passare a un software schede di sicurezza

È ora di passare a un software per schede di dati di sicurezza chimica!

Ci sono molte ragioni per cui dovresti fare il passaggio. Il motivo più importante è che sarà più facile per i membri del tuo team accedere e aggiornare le informazioni sulle sostanze chimiche. Ciò significa meno tempo dedicato alla raccolta manuale dei dati. Con una soluzione software SDS come Chemilla potrai accedere facilmente alle informazioni sui prodotti chimici da qualsiasi luogo. L’architettura in cloud di Chemilla permette di accedere al proprio database di schede di sicurezza prodotti chimici da qualunque device con una connessione internet, sia su desktop sia mobile.

Un altro vantaggio di passare a un software per la gestione di schede di sicurezza prodotti chimici è quello di poter recuperare facilmente le informazioni direttamente dal database di Chemilla, collegato con quello ufficiale dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA).

In più, il team di F1 Consulting & Services lavora costantemente per mantenere il software aggiornato alle ultime normative GHS. Le tue schede di sicurezza prodotti chimici saranno sempre aggiornate e conformi!

Gestisci le tue schede di sicurezza prodotti chimici con facilità!

È ora di passare al software per schede di dati di sicurezza chimica!

Gestisci facilmente le tue schede di sicurezza chimica con Chemilla.

Passa a Chemilla, il software schede di sicurezza prodotti chimici di F1 Consulting & Services

Chemilla è un software per schede di dati di sicurezza chimica veloce, economico e facile da usare. Ha tutte le caratteristiche indispensabili per la gestione della compliance GHS, tra cui:

  • Generazione automatica di schede di sicurezza in base alle proprietà e alle classificazioni di pericolo dei prodotti chimici che utilizzi o produci
  • Interfaccia utente facile da usare e accessibile anche da remoto
  • Possibilità di aggiungere nuove sostanze online o importarle da banche dati esistenti come il database ECHA (ad esempio, requisiti di etichettatura REACH).
  • Crea schede di sicurezza prodotti chimici che rispettino i modelli CLP, US HazCom o China GB e traducile in oltre 30 lingue in pochi clic.

Chemilla è il miglior software per schede di sicurezza chimica sul mercato. È facile da usare, conveniente e viene fornito con tutte le funzionalità necessarie per rispettare i tuoi obblighi legali. Possiamo aiutarti ad aggiornare le tue SDS e renderle più efficienti in modo che richiedano meno tempo, denaro e sforzi per la produzione. Se vuoi saperne di più su Chemilla o su come possiamo aiutarti a soddisfare i tuoi requisiti SDS, contattaci oggi per una demo gratuita e senza impegno!

Software per le schede di sicurezza e scheda di sicurezza

L’importanza delle schede di sicurezza nella gestione GHS

Le SDS, o schede di sicurezza, sono un requisito per qualsiasi azienda che maneggia prodotti chimici. Se non sei sicuro di cosa sia una SDS o perché dovresti interessarti, questo articolo risponderà alle tue domande.

  • Cos’è una scheda di sicurezza (SDS)?
  • Come garantire che le SDS rispettino sempre la compliance GHS?
  • Perché è necessario un sistema per la gestione delle schede di sicurezza prodotti chimici?
  • I software schede di sicurezza come possono aiutarmi?

Cos’è una scheda di sicurezza (SDS)?

Una SDS (Safety Data Sheet, scheda dati di sicurezza) è un documento che fornisce informazioni sui rischi per la salute e la sicurezza delle persone che maneggiano prodotti chimici e dell’ambiente. Include informazioni sulla sostanza, come caratteristiche chimiche e fisiche, ma anche informazioni di sicurezza, come ciò che può accadere quando il prodotto chimico si mescola con acqua, aria o entra in contatto con il fuoco.

Una SDS deve includere tutti i fatti noti su una determinata sostanza, comprese le sue proprietà fisiche (colore, odore) e qualsiasi potenziale pericolo associato all’esposizione, anche accidentale, a tale sostanza in normali condizioni di uso o trasporto.

Perché dovrei preoccuparmi delle mie schede di dati di sicurezza (SDS)?

Una scheda di sicurezza (SDS) è un documento essenziale per le aziende che lavorano con prodotti chimici. Contiene informazioni su come utilizzare, conservare e smaltire le sostanze chimiche in modo sicuro. Include anche informazioni sui rischi per la salute associati alla sostanza chimica, come l’irritazione della pelle o degli occhi dovuta al contatto con il prodotto; problemi respiratori se si respirano fumi dal riscaldamento o dalla combustione.

La SDS è richiesta per legge per tutti quei materiali pericolosi maneggiati o commercializzati e il mancato rispetto della normativa comporta sanzioni legali.

Come stabilire se le schede di sicurezza sono conformi?

Ci sono alcuni punti chiave da tenere in considerazione quando si compilano le schede di sicurezza prodotti chimici:

  • Conformità GHS: il sistema globale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS) è uno standard internazionale redatto dalle Nazioni Unite per rendere più facile per i produttori di sostanze chimiche, gli importatori, i distributori e i datori di lavoro di tutto il mondo comprendere e comunicare informazioni chimiche coerenti su etichette e schede di sicurezza prodotti chimici. Assicurati che le tue SDS siano conformi al GHS! Scopri di più sul GHS consultando il nostro articolo dedicato GHS: cos’è il Global Harmonized System?.
  • Normative nazionali: il Paese con cui commerci potrebbe avere normative aggiuntive riguardanti le informazioni contenute in una SDS o la sua formattazione. La normativa GHS deve essere recepita dalle legislazioni dei singoli Paesi. In Europa, il regolamento di riferimento per la redazione delle schede di sicurezza prodotti chimici è il CLP, mentre negli Stati Uniti la normativa di riferimento è l’US HazCom e in Cina il China GB.

Scheda di sicurezza: le sanzioni

Sono previste sanzioni per il mancato rispetto delle norme sulle schede di sicurezza prodotti chimici. Queste possono includere multe o persino il carcere, a seconda della gravità dell’infrazione.

Se scopri che la tua azienda non ha seguito il protocollo corretto delle schede di sicurezza, è importante agire immediatamente per correggere la situazione. Il primo passo consiste nel verificare che ciascuna delle SDS soddisfi tutti i criteri prima di distribuirle nuovamente all’interno dell’organizzazione o a esterni (ad esempio, clienti o fornitori).

Come puoi assicurarti che le tue SDS siano sempre conformi e accessibili?

Il primo passo per garantire che le SDS siano conformi e accessibili consiste nell’utilizzare un software di gestione SDS. Questo strumento può aiutarti a creare velocemente una scheda di sicurezza prodotti chimici, aggiornare e gestire tutte le tue SDS. Attraverso un software schede di sicurezza come Chemilla è facile aggiornare le SDS e mantenerle sempre conformi con le ultime normative. Gli esperti di F1 Consulting & Services lavorano costantemente per mantenere il software conforme agli aggiornamenti della compliance GHS.

Keep it simple con un software per schede di sicurezza

Le schede di sicurezza possono essere complicate da gestire, ma un software SDS ti semplificherà la vita.

  • Le schede di sicurezza prodotti chimici sono importanti per la conformità e la sicurezza: è necessario disporre delle SDS in modo da garantire la sicurezza dei propri lavoratori e inviarle ai clienti quando si commercializzano i propri prodotti chimici.
  • Una scheda di sicurezza prodotti chimici è fondamentale per la salute e la sicurezza. Vale anche la pena notare che avere SDS aggiornate può aiutare a proteggere i dipendenti da malattie o lesioni correlate all’esposizione fornendo informazioni sui potenziali pericoli correlati a ciascuna sostanza in questione, comprese le precauzioni necessarie come la necessità di indossare dispositivi di protezione individuale durante la manipolazione di determinate sostanze chimiche.
  • Le SDS sono importanti per la gestione dei prodotti chimici: consentono ai lavoratori che maneggiano regolarmente sostanze chimiche di accedere a preziose informazioni su tali sostanze, in maniera facile, intuitiva e senza possibilità di fraintendimenti od omissioni!

Scopri Chemilla, il software schede di sicurezza di F1 Consulting & Services

Con gli strumenti e i sistemi giusti, è facile mantenere la compliance GHS delle proprie schede di sicurezza. È fondamentale avvalersi di un sistema che si adatti esattamente alle tue esigenze specifiche. Chemilla è un software schede di sicurezza in cloud che si integra con i principali ERP (come SAP, Microsoft Business Central, Zucchetti e Oracle) per unificare la gestione dei dati. Inoltre, Chemilla permette di accedere al database ECHA per recuperare in un clic le informazioni relative alle varie sostanze chimiche e permettendoti di gestirle e organizzarle velocemente. Scopri di più sui servizi. Chemilla può essere personalizzato con l’attivazione di moduli specifici secondo le esigenze di ogni azienda. Scopri di più sui servizi di Chemilla o richiedi una demo gratuita e senza impegno!

Software per le schede di sicurezza

Tutti i vantaggi di un software per le schede di sicurezza

Abbiamo tutti molti dati di cui tenere traccia, sia per la nostra attività che per uso personale. E questi dati si presentano in molte forme diverse: documenti, foto, file video e probabilmente anche tipologie di dati non ancora inventati! La buona notizia è che viviamo nell’era digitale e ci sono molti strumenti là fuori per aiutarti a gestire facilmente tutti i tuoi dati. Se lavori con prodotti chimici, a tutti i normali dati si aggiungono quelli legati alla sicurezza di chi maneggia, trasporta o utilizza i tuoi prodotti. Per questo è stata redatta una normativa internazionale (GHS) che regolamenta la gestione d’informazioni importanti per la salute delle persone e dell’ambiente inserendole all’interno delle schede di sicurezza. Se stai cercando un modo per semplificare i tuoi processi aziendali e la gestione delle informazioni relative ai prodotti chimici, adottare un software per le schede di sicurezza è la scelta giusta!

In questo articolo vedremo quali vantaggi può offrire alla tua azienda un SDS software.

Perché hai bisogno di un software per le schede di sicurezza (un software SDS)?

Esistono diversi motivi per cui è consigliabile affidarsi a un software schede di sicurezza:

  • permette di rimanere conforme alle normative GHS;
  • fa risparmiare tempo;
  • di conseguenza, ti permette di risparmiare anche denaro;
  • ti aiuterà a mantenere i tuoi documenti SDS in ordine. Ciò significa che quando qualcuno richiede una scheda di sicurezza prodotti chimici, riceverà esattamente ciò di cui ha bisogno, nel formato e nella lingua di cui ha bisogno!

 

Come funziona un software per le schede di sicurezza prodotti chimici?

Alcuni software per le schede di sicurezza cloud based, come Chemilla, possono essere utilizzati sia su dispositivi desktop, sia su mobile. Una volta scaricato il software, o effettuato l’accesso via browser, è possibile creare e gestire schede di sicurezza prodotti chimici, generare, stampare e inviare documenti SDS e archiviarle nel proprio database.

I vantaggi dell’utilizzo del software per le schede di sicurezza (software SDS) includono:

  • La possibilità di creare una libreria elettronica di tutte le tue schede di dati di sicurezza.
  • Gestire le informazioni relativi ai propri prodotti chimici.
  • Mantenere le schede di sicurezza aggiornate con tutte le nuove informazioni relative ai prodotti chimici utilizzati o a dati utili (come il numero di contatto di emergenza).
  • Aggiornare la struttura delle SDS e le informazioni secondo la normativa schede di sicurezza più recente, per mantenere sempre i documenti conformi alla legislazione GHS.

Software schede di sicurezza: tutti i vantaggi

Il software SDS può aiutarti a ridurre le pratiche cartacee, ridurre i rischi di non conformità, aumentare la produttività e garantire che i tuoi documenti SDS siano nel formato e nella lingua corretti.

1. Riduci le scartoffie

È possibile ridurre le pratiche burocratiche utilizzando un software per le schede di sicurezza.

Un software SDS come Chemilla consente di completare le schede di sicurezza online, archiviando e inviando le SDS direttamente ai tuoi clienti. Chemilla permette anche di tradurre la tua scheda di sicurezza prodotti chimici in oltre 30 lingue e adattare la struttura secondo le normative specifiche dei diversi Paesi: CLP ATP 17 (EU), HazCom 2012 (USA) e GB 30000.2-29-2013 (Cina).

2. Sbarazzati degli errori umani

Il secondo vantaggio di un SDS software è che ti aiuta a sbarazzarti dei possibili errori umani. Quando si ha a che fare con materiali e sostanze chimiche pericolose, non c’è spazio per errori. Con il database di Chemilla, collegato all’ECHA, puoi reperire tutti i dati in automatico, evitando errori nella compilazione delle SDS o nella trascrizione dei dati.

3. Rimani conforme.

Il motivo più importante per utilizzare il software per schede di sicurezza è rimanere sempre conformi. Il mancato rispetto delle normative GHS può portare sanzioni importanti, ma non è solo questo il problema. Una comunicazione errata dei pericoli dei prodotti chimici può creare gravi danni alla salute delle persone che maneggiano o trasportano i tuoi prodotti e all’ambiente circostante.

Usa il software giusto per il lavoro. È importante scegliere un programma che ti aiuti a organizzare le schede di sicurezza dei tuoi prodotti chimici, a mantenerle aggiornate e archiviarle correttamente. Se non hai ancora un sistema di gestione delle SDS, scopri la demo gratuita di Chemilla!

4. Una scheda di sicurezza, tutte le lingue e i formati

Un software per le schede di sicurezza come Chemilla ti permette di tradurre automaticamente le tue schede di sicurezza prodotti chimici in oltre 30 lingue. Con una sola scheda di sicurezza avrai quindi a disposizione tutti i formati e le lingue necessarie per far viaggiare i tuoi prodotti oltre i confini nazionali. Chemilla adatterà automaticamente anche il formato delle SDS secondo le principali normative: CLP ATP 17 (EU), HazCom 2012 (USA) e GB 30000.2-29-2013 (Cina).

Schede di sicurezza: perché dovrei affidarmi a un software SDS?

Se stai cercando un modo per semplificare la tua attività, un software per le schede di sicurezza è l’idea giusta. Può aiutarti a gestire i tuoi documenti SDS e a rimanere conforme alle normative nazionali e internazionali. Ti farà risparmiare tempo e denaro a lungo termine.

Ma un software per la compliance GHS può fare di più che gestire le SDS: etichette GHS, notifiche UFI, e molto altro. Scopri tutte le funzioni di Chemilla, il software per le schede di sicurezza sviluppato da F1 Consulting & Services.

Software per le schede di sicurezza

Gestione delle SDS con un software schede di sicurezza

Una scheda di dati di sicurezza (SDS) è un documento che fornisce informazioni vitali sulla composizione chimica delle sostanze. Se hai un’azienda che lavora con prodotti chimici e devi creare o utilizzare SDS, la soluzione migliore è quella di affidarti a un software schede di sicurezza. Questo tipo di software consente agli utenti di creare le proprie SDS, gestire le proprie schede dati di sicurezza e tradurle nelle diverse lingue, sempre in conformità con la normativa GHS.

Cosa può fare un software SDS?

Un software per le schede di sicurezza è in grado di assistere le aziende che lavorano con prodotti chimici nella gestione della compliance GHS. In particolare, può aiutare le aziende a creare SDS, archiviarle e tradurle in più lingue. Il software consente inoltre agli utenti di creare le proprie schede di dati di sicurezza, gestirle e archiviarle in modo sicuro e condividerle con altri. Infine, consente alle aziende che lavorano con prodotti chimici di comunicare con i clienti in merito alle sostanze chimiche che utilizzano o vendono inviando versioni elettroniche delle loro SDS.

Tre funzioni principali di un SDS software:

  • Creazione automatica di schede di dati di sicurezza
  • Aggiornamento automatico delle schede di sicurezza
  • Pubblicazione elettronica automatica delle schede di dati di sicurezza

Creazione automatica di schede di dati di sicurezza

Per le nuove sostanze chimiche, è possibile creare una scheda di dati di sicurezza con la procedura guidata di creazione della SDS. Questa procedura guidata ti pone domande sulla tua sostanza chimica e quindi genera una SDS in base alle tue risposte. Sarai in grado di visualizzare la SDS prima che venga inviata o stampata.

Per le sostanze chimiche esistenti basterà selezionarla all’interno del database del software SDS. Ad esempio, il database di Chemilla, software per le schede di sicurezza cloud based sviluppato da F1 Consulting & Services, è collegato con il database ECHA. Basta ricercare e selezionare il prodotto e l’SDS software si occuperà di recuperare tutti i dati necessari inserendoli negli appositi campi della tua nuova scheda di sicurezza prodotti chimici.

Aggiornamenti automatici delle schede di sicurezza

È possibile aggiornare facilmente le schede di dati di sicurezza con il software SDS. Se viene apportata una modifica alla sostanza chimica, verrà richiesto di aggiornare anche la SDS. Con un software come Chemilla, potrai mantenere le schede di sicurezza aggiornate costantemente con le nuove informazioni.

L’aggiornamento delle schede di sicurezza potrebbe essere necessario anche per un cambiamento normativo: ogni volta che viene rilasciata una nuova versione o un aggiornamento del GHS, è necessario aggiornare le proprie schede di sicurezza per prodotti chimici per rimanere conformi alla legge. Il team di sviluppo di Chemilla all’interno di F1 Consulting & Services lavora costantemente per mantenere il software per schede di sicurezza aggiornato e conforme alla normativa più recente. Affidandoti a un SDS Software non dovrai più preoccuparti di aggiornamenti legislativi.

Pubblicazione elettronica automatica delle schede di dati di sicurezza

Le SDS devono essere pubblicate elettronicamente e in un formato accessibile al pubblico. È inoltre necessario che le schede di sicurezza siano consegnate a tutti i clienti e a chi tratta con i prodotti chimici commercializzati dalla tua azienda. Con un software SDS, puoi automatizzare la pubblicazione delle schede di sicurezza e consegnarle ai clienti.

Ogni volta che una nuova sostanza chimica viene aggiunta al tuo database, verrà automaticamente pubblicata in un formato elettronico conforme alle normative. Puoi anche creare una lista di distribuzione e-mail in modo che i tuoi clienti ricevano la loro copia delle schede di sicurezza dei prodotti chimici quando ordinano da te.

Software schede di sicurezza prodotti chimici: perché affidarsi a Chemilla?

Le schede sicurezza prodotti chimici sono essenziali per la sicurezza dei tuoi dipendenti, clienti e di chi trasporta i prodotti chimici. La normativa schede di sicurezza GHS è stata creata appositamente per facilitare la comunicazione e la segnalazione dei pericoli, anche oltre i confini nazionali. La creazione, gestione e l’aggiornamento schede di sicurezza risulta un lavoro costante che può sottrarre risorse importanti a livello aziendale. Per questo è utile affidarsi a un software per creazione schede di sicurezza.

Le SDS devono essere disponibili per legge quando si movimentano o si utilizzano materiali pericolosi. Un software per redazione schede di sicurezza automatizza la creazione e la gestione delle schede di dati di sicurezza (SDS), semplificando il mantenimento della conformità alle normative e azzerando la possibilità di errori umani.

Il software per le schede di sicurezza Chemilla è il modo migliore per creare e gestire le schede di dati di sicurezza. È una soluzione potente e intuitiva per la creazione, la gestione e la distribuzione di SDS. Il software è progettato per soddisfare tutti i requisiti legislativi, semplificando il rispetto delle normative GHS!

Scopri di più su Chemilla e richiedi subito una demo gratuita e senza impegno!

Software per le schede di sicurezza

Software schede di sicurezza: come gestire le SDS facilmente

La gestione delle schede di sicurezza (SDS) è un’attività impegnativa e dispendiosa in termini di tempo per qualsiasi azienda. Ma non dovrebbe esserlo. I software per schede di sicurezza permettono alle aziende di:

  • tenere il passo con la conformità normativa,
  • risparmiare denaro riducendo gli errori,
  • migliorare la produttività automatizzando le attività manuali.

Introduzione ai software schede sicurezza prodotti chimici

Un software per le schede di sicurezza prodotti chimici è un programma che permette di gestire tutte le informazioni sui prodotti chimici. Questo tipo di software per la gestione delle schede dei dati di sicurezza (SDS) aiuta le aziende a soddisfare la conformità normativa e altri requisiti di sicurezza per la gestione delle loro sostanze chimiche, mantenendo la conformità GHS.

Prova subito Chemilla: richiedi una demo gratuita!

I vantaggi di un software per schede di dati di sicurezza

Un software per schede dati di sicurezza è un ottimo strumento per la creazione di SDS. Può essere utilizzato da chiunque, indipendentemente dal livello di esperienza e familiarità con le schede di sicurezza chimiche. Questo software ti aiuterà a creare e pubblicare rapidamente SDS, stamparle, inviarle, modificarle, tradurle e gestire l’archivio. Inoltre, si integra con altri software (come i principali ERP) per automatizzare il flusso di lavoro. Potrai concentrarti interamente sulle attività più importanti per la tua produzione!

Migliore produttività ed efficienza della tua azienda di prodotti chimici

Quando si utilizza il software SDS, si risparmia tempo e fatica. Non è più necessario compilare manualmente tutte le schede di dati di sicurezza. Puoi scegliere tra modelli predefiniti già conformi alle normative dei diversi Paesi. Accedendo al database di Chemilla, collegato con il database ECHA, potrai importare direttamente tutte le informazioni relative ai prodotti chimici che ti interessano.

Un software per la realizzazione di scheda dati di sicurezza aiuta anche a garantire che tutti nella tua organizzazione abbiano accesso alle stesse informazioni. Attraverso la tecnologia cloud di Chemilla, potrai accedere alla scheda di sicurezza che ti serve da qualsiasi device, anche mentre sei in smart working!

Riduci i costi

Il più grande vantaggio di creare le tue SDS attraverso un software specifico per schede di sicurezza è il risparmio di tempo e denaro. I costi per la creazione di una SDS tramite il software SDS sono molto inferiori rispetto a quelli necessari per assumere un consulente. In più, velocizzerai il processo di creazione e invio, traduzione e archiviazione. Un risparmio di tempo è sempre un guadagno in termini di denaro!

Meno errori nelle schede di sicurezza

Gli errori sono costosi, quindi non puoi permetterti di perdere tempo. Il software per la creazione di scheda di dati di sicurezza Chemilla ti aiuterà a evitarli! Il team di F1 Consulting & Services che ha sviluppato Chemilla lavora costantemente per mantenere le schede di sicurezza aggiornate alla normativa GHS più recente.

 

Chemilla: il tuo software schede di sicurezza!

Chemilla è un programma che aiuta a tenere traccia della sicurezza dei prodotti chimici e semplifica la creazione di etichette e documenti in diverse lingue. È un software basato su cloud che consente agli utenti di gestire tutti gli aspetti HSE e GHS dei prodotti chimici, rimanendo sempre aggiornati sulle nuove normative.

Automatizza i processi e riduci i costi. Realizza velocemente SDS e traducile in oltre 30 lingue con Chemilla, il tuo nuovo software per schede di sicurezza! Richiedi ora una demo gratuita e senza impegno!

Schede di sicurezza miscele

Schede di Sicurezza miscele (SDS): leggerle e comprenderle

Le Schede di Sicurezza miscele (SDS) sono documenti informativi che descrivono in modo sintetico e chiaro i pericoli chimici presenti in una determinata preparazione.

Che cosa sono le Schede di Sicurezza miscele (SDS)?

Le Schede di sicurezza miscele (SDS) sono documenti che forniscono informazioni sugli effetti dannosi e le precauzioni da prendere per l’uso e la manipolazione dei prodotti chimici. Le SDS sono disponibili in lingua originale e in tutte le lingue ufficialmente riconosciute a livello internazionale. La versione tradotta può essere utilizzata come supporto alla consultazione dell’originale. Alcuni software per gestire la compliance normativa GHS, come Chemilla, sono in grado di tradurre automaticamente le Schede di sicurezza miscele nelle diverse lingue adattandole alle normative specifiche del paese di destinazione.

Le Schede di Sicurezza miscele (SDS) elencano i seguenti dati:

  • Descrizione generale del prodotto (ingrediente principale, estratto o derivato, ecc.)
  • Componenti principali (ad esempio: solvente o sostanza organica volatile)
  • Effetti dannosi del prodotto sul corpo umano (categoria di rischio)
  • Precauzioni / avvertenze / istruzioni particolari per l’uso

Qual è il contenuto delle Schede di Sicurezza miscele?

La Schede di Sicurezza miscele contiene informazioni importanti sulla sostanza chimica, quali:

  • nome, numero CAS (dove disponibile), numero EINECS/ELINCS (dove disponibile), formula chimica;
  • proprietà fisiche e quindi le caratteristiche fisiche del prodotto chimico;
  • proprietà tossicologiche e quindi le proprietà tossicologiche del prodotto chimico;
  • proprietà ecotossicologiche e quindi le proprietà ecotossicologiche del prodotto chimico;
  • vie di esposizione e contatti con altri materiali o persone.

Qual è la classificazione dei pericoli chimici?

Le Schede di Sicurezza miscele sono il principale strumento di comunicazione della natura dei pericoli presenti nell’ambiente di lavoro. Conoscere e comprendere le schede di sicurezza è fondamentale per la protezione della salute e della vita delle persone che lavorano con i prodotti chimici, così come per ogni persona che viene a contatto con questi ultimi.

La classificazione dei pericoli chimici è una codifica che descrive il grado di rischio di cui una sostanza chimica può rappresentare per la salute umana e l’ambiente. La classificazione è basata sulla combinazione di due fattori:

  • la probabilità che una sostanza possa dare origine a effetti nocivi,
  • quanto questi effetti siano gravi.

I pericoli chimici sono divisi in gruppi a seconda del loro grado di pericolo:

  • sostanze molto pericolose
  • sostanze pericolose
  • sostanze innocue

Perché è importante la classificazione per i pericoli chimici?

La classificazione per i pericoli chimici è importante per comprendere il rischio chimico.

La classificazione è basata sulla probabilità di esposizione e gravità delle conseguenze. Le classi di pericoli sono definite dalla fonte di natura dell’agente chimico, che può essere tossica, cancerogena o mutagenica. I rischi possono anche essere influenzati da altri fattori come la sensibilità individuale e l’esperienza nell’uso o nello stoccaggio del prodotto soggetto a una valutazione di emergenza.

Schede di sicurezza miscele

Cosa dice la scheda di sicurezza nella parte informativa?

Nella sezione intitolata “Informazioni sui pericoli” delle Schede di sicurezza miscele, troverete informazioni su come identificare i pericoli di questa sostanza chimica e cosa fare in caso di esposizione a essa.

Queste sono alcune delle domande a cui puoi rispondere da questa sezione:

  • Quali sono i rischi di esposizione a questa sostanza chimica?
  • Quali sono i pericoli di questa sostanza chimica?
  • Quali sono i sintomi dell’esposizione a questa sostanza chimica?
  • Quali misure di primo soccorso dovrebbero essere prese a casa o sul posto?

Come leggere il punto numerato “Precauzioni per l’uso sicuro”?

La Schede di Sicurezza miscele (SDS) comprende informazioni sul rischio e modalità di controllo del prodotto chimico. La sezione “Precauzioni per l’uso sicuro” contiene informazioni chiave riguardanti le precauzioni che devono essere adottate durante l’uso della sostanza chimica.

Il consiglio è quello che tutti dovrebbero seguire: leggere attentamente la scheda prima dell’utilizzo o della manipolazione del prodotto, con particolare attenzione alle seguenti parti:

  • Precauzioni di sicurezza per la manipolazione (punti 4 e 5)
  • Precauzioni per l’uso e la manipolazione (punto 6)

Qual è lo scopo delle informazioni sulla prima soccorso?

Le informazioni di primo soccorso sono parte integrante della SDS. All’interno ritroviamo:

  • Nome del prodotto o del materiale che può causare danni all’uomo (se applicabile)
  • Segni o sintomi che indicano l’esposizione a sostanze chimiche o materiali pericolosi
  • Trattamento di primo soccorso
  • Cure mediche speciali necessarie per le persone esposte con dettagli tecnici per operatori sanitari e medici (se necessario)

Qual è lo scopo delle notizie sul trattamento medico?

All’interno della SDS sono presenti anche delle linee guida per il personale sanitario e medico. È bene che chiunque maneggi o utilizzi dei prodotti chimici abbia sempre con sé la SDS (o, per quanto riguarda i prodotti commerciali, l’Etichetta GHS apposta sul packaging). In caso d’incidente è necessario comunicare le informazioni riportate su questi documenti al personale sanitario che si occupa del caso. Queste informazioni sono fondamentali per il personale sanitario per capire facilmente e senza errori le corrette manovre di primo soccorso o la terapia prescrivere.

Descrizione del prodotto

All’interno della Scheda di Sicurezza miscele si ritrova anche una sezione più descrittiva, che va a elencare le caratteristiche del prodotto. Non sono dati propriamente di sicurezza (non viene indicato il rischio di una sostanza, i pericoli, i comportamenti da evitare, etc.), ma sono comunque informazioni utili per comprendere il prodotto chimico. Nello specifico si parla di:

  • dati fisico-chimici
  • stabilità fisica
  • interferenze chimiche

Cosa significano le informazioni sugli effetti ambientali?

I dati sugli effetti ambientali sono importanti perché ti danno un’idea di come il tuo prodotto influenzerà l’ambiente.

  • La “Classificazione dei pericoli ambientali” indica il tipo d’impatto che una sostanza chimica potrebbe avere sull’ambiente: la tossicità acuta per gli organismi acquatici, la tossicità cronica per gli organismi acquatici e la tossicità acuta per gli organismi terrestri sono tre esempi.
  • La “Classificazione della tossicità terrestre” indica se si prevede che questa sostanza chimica sia dannosa se penetra nel suolo o nelle acque sotterranee: ad esempio, può causare irritazione della pelle o danneggiare la vita animale nel suolo.

Che cosa dicono i dati dell’esposizione e le proprietà tossiche?

In questa sezione si trova l’indicazione se la sostanza chimica è infiammabile, tossica, corrosiva o reagente con acqua (ad esempio, causerà corrosione in tubi o contenitori). Il capo fornisce anche dettagli su eventuali precauzioni speciali necessarie quando si lavora con il materiale.

Le Schede di Sicurezza miscele

In conclusione, le Schede di Sicurezza miscele (SDS) sono un documento fondamentale per l’industria chimica. Questo perché contiene tutte le informazioni necessarie per comprendere e utilizzare i diversi prodotti in modo sicuro. La scheda di sicurezza deve essere sempre presente durante tutta la vita del prodotto, così come la sua lettura e comprensione da parte delle persone che lo utilizzano.

Per creare e gestire al meglio le tue SDS, in modo da assicurarsi la totale conformità alla compliance GHS di ogni Paese in cui si opera e la sicurezza delle persone e dell’ambiente, puoi affidarti a Chemilla, il software cloud-based di F1 Consulting & Services per la gestione della compliance GHS!
Contattaci per una demo gratuita!

 

I software compliance EH&S: come gestire la normativa GHS

I software compliance HSE: come gestire la normativa GHS

I software per compliance normativa GHS sono strumenti informatici progettati per aiutare le aziende a rispettare le normative in materia di sicurezza chimica. Il GHS, o Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals, è un sistema internazionale di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche pensato per facilitare la comunicazione tra i diversi paesi in materia di salute e prevenzione del rischio da sostanze chimiche.

Per questo sono stati sviluppati dei software per compliance normativa GHS. Questo tipo di programma consente alle aziende di gestire le informazioni sui prodotti chimici in modo sicuro e conforme alle normative. Facilitano il lavoro degli impiegati e dei responsabili HSE, assicurando la conformità alle leggi nazionali e internazionali.

Come funziona un software per la gestione della compliance normativa GHS?

Un software per la gestione della compliance normativa GHS è progettato per aiutare le aziende a rispettare le normative in materia di sicurezza chimica. Solitamente, questi software offrono una serie di funzionalità per gestire le informazioni sui prodotti chimici in modo sicuro e conforme alle normative.

Le principali funzionalità principali

Ecco alcune delle principali funzionalità di un software per la gestione della compliance normativa GHS:

    1. Creazione di etichette di sicurezza
    2. Compilazione di schede di dati di sicurezza (SDS)
    3. Gestione delle comunicazioni di sicurezza
    4. Monitoraggio delle attività di produzione e distribuzione
  1. Creazione di etichette di sicurezza

I software per la gestione della compliance normativa GHS possono essere utilizzati per creare etichette di sicurezza per i prodotti chimici in base alle normative GHS. Si possono creare in pochi clic le etichette GHS di tutti i prodotti e inviare direttamente alle stampanti già presenti in azienda. Tutte le informazioni relative al prodotto verranno recuperate velocemente dal database del software.

  1. Compilazione di schede di dati di sicurezza (SDS)

Come per le etichette, i software GHS possono essere utilizzati per creare SDS (Schede di Sicurezza) attingendo alle informazioni presenti nel database del software. In questo modo è possibile automatizzare i processi e velocizzare il lavoro, con la garanzia di conformità alle norme in materia di sicurezza.

  1. Gestione delle comunicazioni di sicurezza

I software per la gestione della compliance normativa GHS possono essere utilizzati per gestire le comunicazioni di sicurezza con i clienti e i fornitori, ad esempio inviando loro le SDS dei prodotti chimici o creando codice UFI per la notifica al Centro Antiveleno Europeo.

  1. Monitoraggio delle attività di produzione e distribuzione

Attraverso l’uso di software per la compliance normativa GHS è anche possibile monitorare le attività di produzione e distribuzione, per assicurarsi di rispettare sempre le normative. Grazie all’integrazione con i sistemi aziendali per la gestione della qualità (QMS) o dell’ambiente (EMS), si può avere una visione completa e costante dell’attività di sicurezza chimica dell’intera azienda.

I vantaggi di utilizzare un software compliance GHS

Un software per la gestione della compliance normativa GHS per i prodotti chimici può essere molto utile per le aziende che producono, immagazzinano o utilizzano sostanze chimiche, poiché aiuta a garantire che i loro prodotti siano etichettati e classificati in modo corretto e conforme alla normativa GHS.

I vantaggi di utilizzare un software compliance GHS

I vantaggi principali dell’utilizzo di un software per la gestione della compliance normativa GHS per i prodotti chimici sono:

Maggiore sicurezza

Un software per la compliance GHS può aiutare a garantire che le sostanze chimiche siano etichettate in modo corretto e completo. Fornisce informazioni importanti sui pericoli e su come gestirle in modo sicuro. Inoltre, le normative subiscono continui aggiornamenti: affidandosi a un software per la compliance GHS tutti i documenti rimarranno sempre conformi all’ultima norma rilasciata.

Risparmio di tempo

Le informazioni già presenti nei database, il richiamo automatico dei dati necessari, la compilazione automatica nei diversi formati di documento necessari, le traduzioni: tutto ciò più avvenire con pochissimi clic. Il risparmio di tempo è sicuramente uno dei vantaggi principali dell’utilizzo di un software per la compliance GHS.

Maggiore efficienza

Il software può fornire una visibilità completa sulla gestione delle sostanze chimiche all’interno dell’azienda, permettendo di identificare eventuali problemi o inefficienze nei processi e di intervenire tempestivamente per risolverli.

Riduzione dei costi

L’utilizzo di un software per la gestione della compliance normativa GHS riduce anche i costi legati alla classificazione e all’etichettatura delle sostanze chimiche, sia in termini di tempo, sia di materiali.

Perché scegliere un software per la compliance normativa?

Perché un software per compliance normativa GHS è uno strumento indispensabile per le aziende che lavorano con prodotti chimici. Esse devono rispettare le normative in materia di sicurezza chimica, per obbligo di legge e per tutelare la salute dei loro acquirenti e dell’ambiente.

Questi sistemi aiutano a gestire in modo efficiente le informazioni sui prodotti chimici, a creare etichette, schede di sicurezza e a monitorare le attività di produzione e distribuzione per garantire il rispetto delle normative.

Scegli Chemilla

Con Chemilla, puoi semplificare il tuo lavoro integrando il software per la compliance con i tuoi sistemi aziendali ERP. Chemilla è in grado di adattarsi alle tue esigenze e di comunicare con i tuoi sistemi aziendali, garantendo una compliance HSE perfetta.

Ciò ti permetterà di risparmiare tempo e denaro, ma soprattutto di migliorare la qualità del lavoro svolto.

Chemilla è uno strumento indispensabile per le aziende che operano con prodotti chimici. Dai un’occhiata alle nostre offerte disponibili ora!

Schede di sicurezza per prodotti chimici con Chemilla

Schede di sicurezza dei prodotti chimici

Chemilla è un software cloud-based pensato per la gestione della compliance HSE dei prodotti chimici e sviluppato da F1 Consulting & Services. Fra i servizi che offre, insieme alla creazione delle etichette GHS e alla generazione e comunicazione del codice UFI, c’è anche la compilazione automatica delle schede di sicurezza dei prodotti chimici (SDS).

Abbiamo già visto cosa sono le SDS e perché sono importanti all’interno della gestione della compliance GHS. Oggi andiamo ad analizzare nel dettaglio le informazioni contenute all’interno di scheda di sicurezza dei prodotti chimici.

Schede di sicurezza dei prodotti chimici (SDS)

Le schede di sicurezza dei prodotti chimici (SDS) hanno lo scopo di fornire le informazioni necessarie a trasportare e maneggiare in sicurezza sostanze potenzialmente pericolose per la salute umana e dell’ambiente.

La struttura delle SDS segue il regolamento GHS/REACH. Si articola in 16 punti, ogniuno dei quali deve contenere alcune informazioni minime.

Composizione delle SDS: i 16 punti

  1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa
  2. Identificazione dei pericoli
  3. Composizione/informazioni sugli ingredienti
  4. Misure di primo soccorso
  5. Misure di lotta antincendio
  6. Misure in caso di rilascio accidentale
  7. Manipolazione e immagazzinamento
  8. Controllo dell’espiazione/protezione individuale
  9. Proprietà fisiche e chimiche
  10. Stabilità e reattività
  11. Informazioni tossicologiche
  12. Informazioni ecologiche
  13. Considerazioni sullo smaltimento
  14. Informazioni sul trasporto
  15. Informazioni sulla regolamentazione
  16. Altre informazioni

Punto per punto: i contenuti minimi delle Schede di Sicurezza per Prodotti Chimici

Ogni punto della scheda di sicurezza deve essere compilato adeguatamente. Esistono delle informazioni minime che vanno inserite all’interno di ogni sezione.

Per assistere le aziende in questo lungo lavoro, Chemilla offre un database di Schede di Sicurezza per prodotti chimici (SDS) da cui attingere direttamente.

Crea una scheda di sicurezza in un click con Chemilla!

Schede di sicurezza per prodotti chimici con Chemilla

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

  • Identificazione della sostanza o del preparato: nome, altri dati identificativi come il nome commerciale, nomi comuni, numerazione CE, CAS o Index (vedi allegato VI regolamento CLP).
  • Utilizzi consigliati della sostanza/del preparato.
  • Identificazione della società o dell’impresa.
  • Numero telefonico di emergenza.

2. Identificazione dei pericoli

  • Classificazione del pericolo della sostanza o della miscela.
  • Indicazione dei pericoli.
  • Elementi dell’etichetta compresi i “Consigli di Prudenza”.

3. Composizione/informazioni sugli ingredienti

  • Identità chimica. Se è una miscela, vanno inseriti anche tutti i componenti ritenuti pericolosi sopra una determinata quantità.
  • Nome comune ed eventuali altri nomi.
  • Numeri identificativi (come il CAS, il numero di registrazione etc.).
  • Impurezze e additivi stabilizzanti utili a classificare la sostanza.

4. Misure di primo soccorso

  • Misure per il primo soccorso, da applicare in caso di esposizione accidentale. Sono divise per vie d’esposizione (inalazione, contatto cute e occhi, ingestione).
  • Informazioni sull’eventuale necessità di intervento medico urgente o speciale e eventuale trattamento specifico (come la somministrazione di un antidoto o il monitoraggio).

Le informazioni sul primo soccorso devono essere scritte in maniera chiara e comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Ulteriori informazioni tecniche per il personale specializzato possono essere inserite sotto la dicitura “Note per il personale medico”. Tutte le indicazioni devono rispettare i consigli di prudenza indicati nella sezione 2.2 delle schede di sicurezza per prodotti chimici.

5. Misure di lotta antincendio

  • Mezzi di estinzione autorizzati e quelli non autorizzati per ragioni di sicurezza.
  • Pericoli particolari durante la combustione (come l’esposizione ai gas, l’inalazione, nuvole di vapore o rischio di esplosione).
  • Equipaggiamento speciale necessario per gli addetti all’estinzione.

6. Misure in caso di rilascio accidentale (per prevenire o ridurre al minimo gli effetti avversi)

  • Misure precauzionali personali: comportamento, equipaggiamento e procedure di emergenze sia per chi interviene direttamente, sia per chi non interviene.
  • Precauzioni e rimedi per l’ambiente: metodi di contenimento, raccolta, bonifica.

Per evitare ripetizioni, la sezione 6 può fare riferimento rispettivamente alla sezione 8 della scheda di sicurezza per i prodotti chimici per le misure di precauzione personale, e 13 per quelle ambientali.

7. Manipolazione e immagazzinamento

  • Indicazioni per una manipolazione sicura, come misure di contenimento e prevenzione di incendi, aerosol e polveri; indicazioni per evitare pericoli causati da incompatibilità tra sostanze e ridurre il rischio di rilascio del prodotto chimico.
  • Condizioni per uno stoccaggio sicuro (comprese eventuali incompatibilità). In questa sottosezione sono comprese anche indicazioni per la gestione dei rischi associata ad atmosfere esplosive, controllo degli effetti provocati dall’ambiente (come umidità o vibrazioni), mantenimento delle sostanti e altri consigli come i requisiti di ventilazione, limiti di quantità etc.
  • Altre informazioni.

Ulteriori nozioni possono essere ricavate nella sezione successiva della scheda di sicurezza per prodotti chimici (SDS).

8. Controllo dell’espiazione/protezione individuale

  • Parametri di controllo.
  • Controlli dell’esposizione.

9. Proprietà fisiche e chimiche

  • Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali (aspetto, odore, pH etc.).
  • Altre informazioni chimico/fisiche.

10. Stabilità e reattività

  • Reattività.
  • Stabilità chimica.
  • Possibilità di reazioni pericolose.
  • Condizioni da evitare.
  • Materiali incompatibili.
  • Prodotti di decomposizione pericolosi.

Le informazioni del punto 10 fanno rifermento alla sezione precedente della SDS. È pratica comune utilizzare la sezione 9 delle schede di sicurezza per i prodotti chimici per elencare le proprietà misurabili e inserire una descrizione (qualitativa) delle possibili conseguenze nella sezione corrente.

11. Informazioni tossicologiche

  • Informazioni sugli effetti tossicologici, come le probabili vie d’esposizione (inalazione, contatto o ingestione), i sintomi, gli effetti avversi immediati e successivi, compresi quelli cronici, causati dall’esposizione a breve e lungo termine.

Tutte le informazioni contenute in questa sezione devono essere coerenti con le sezioni 2-4, 6-9, 13-15 della scheda di sicurezza per prodotti chimici (SDS).

12. Informazioni ecologiche

  • Tossicità, ovvero gli effetti sull’ambiente in caso di rilascio.
  • Persistenza e degradabilità.
  • Potenziale di bioaccumolo.
  • Mobilità nel suolo.
  • Risultati della valutazione PBT e vPvB.
  • Altri effetti avversi.

Tutte le informazioni contenute in questa sezione devono essere coerenti con le sezioni 2-4, 6-9, 13-15 della scheda di sicurezza per prodotti chimici (SDS).

13. Considerazioni sullo smaltimento

  • Metodi per la corretta gestione e trattamento dei rifiuti. All’interno devono essere fornite anche le opportune indicazioni per smaltire i contenitori (qualora contaminati).

14. Informazioni sul trasporto

  • Numero ONU, ovvero la classificazione per il trasporto della sostanza o miscela per strada, rotaia, mare, acque interne o aerea.
  • Nome di spedizione dell’ONU.
  • Classi di pericolo connesso al trasporto, spesso con informazioni aggiuntive, restrizioni o indicazioni per gli inquinanti marini.
  • Gruppo di imballaggio.
  • Pericoli per l’ambiente.
  • Precauzioni speciali per gli utilizzatori (riferite alla sezione 8 della scheda di sicurezza per prodotti chimici).
  • Trasporto alla rinfusa via mare o per acque interne secondo l’allegato II di MARPOL e il codice IBC.

15. Informazioni sulla regolamentazione

  • Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o miscela non indicate da altre sezioni della scheda di sicurezza per prodotti chimici.
  • Eventuale valutazione della sicurezza chimica (CSA).

16. Altre informazioni

Normalmente, in questa sezione si ritrovano informazioni come:

  • Modifiche a versioni precedenti della SDS.
  • Legenda per abbreviazioni e acronimi.
  • Riferimenti bibliografici e fonti.
  • Altri consigli tecnici sulla formulazione per addetti alla manipolazione della sostanza chimica.

Per ulteriori informazioni di carattere tecnico, potete consultare la documentazione ufficiale ECHA.

Chemilla software in cloud EHS per la Compliance chemical in tutto il mondo. Compliance Regulation per documenti trasporto merci pericolose ed etichette di pericolo | PLM, Hazex, PCN, SDS, UDI IFRA, ECHA

Schede di sicurezza per prodotti chimici con Chemilla

Compilare alla perfezione una SDS è un lavoro lungo e di responsabilità. La tua produzione e il tuo lavoro sono importanti per noi, per questo abbiamo sviluppato Chemilla. Con il nostro software per la gestione della Compliance HSE potrai creare schede di sicurezza dei prodotti chimici automaticamente. Il database di Chemilla contiene tutti i principali prodotti chimici: dovrai solo selezionare il tuo comporto e al resto ci penserà il software.

Le schede di sicurezza dei prodotti chimici che realizzerai saranno sempre aggiornate nel contenuto e nella forma alla normativa più recente.

Smetti oggi di compilare manualmente le SDS, scopri la demo gratuita offerta da Chemilla!

Etichette ADR

Etichette ADR: cosa sono e a cosa servono?

Le Etichette ADR (più precisamente, etichette per il trasporto di merci pericolose) sono dei segnali di pericolo posti sui mezzi che trasportano sostanze pericolose e sui colli dei prodotti pericolosi. Esse seguono la legislatura GHS e i modelli definiti dall’ONU.

Nello specifico, le etichette ADR sono delle rappresentazioni grafiche con simboli, colori e numeri codificati che rendono la comprensione del pericolo immediato e superano le barriere linguistiche.

Le informazioni trasmesse dalle etichette ADR sono relative alle caratteristiche di pericolo (definite dalle classi di pericolo) del prodotto chimico.

ADR: Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route

L’accordo che regola il trasporto delle merci pericolose (compresi i prodotti chimici) a livello europeo è l’Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route, più noto come ADR. È stato firmato a Ginevra nel 1957 e ratificato in Italia tramite la legge n.1839 del 12 agosto 1962.

Il trasporto su rotaia e per vie navigabili interne è normato da accordi specifici, firmasti sempre a livello europeo, rispettivamente il RID e l’ADN.

Le procedure operative per il trasporto su strada, regolate dall’Accordo ADR, sono aggiornate ogni due anni. L’ultimo aggiornamento rilasciato è l’ADR 2021. A luglio dell’anno scorso è scaduto il termine per l’adeguamento alla versione del 2021: fino al nuovo rilascio previsto per l’anno prossimo, si deve far riferimento all’ADR 2021.

La normativa ADR va a regolamentare tutto il trasporto su gomma delle merci classificate come pericolose. Ad eccezione di alcune classi in cui li pericolo è eccessivamente elevato, normalmente le merci pericolose possono essere trasportate tranquillamente su strada a livello internazionale. Ovviamente, a condizione che si rispettino le norme per la sicurezza, in particolare:

  • L’allegato A dell’ADR che norma l’imballaggio e l’etichettatura;
  • L’allegato B che norma invece la costruzione, l’equipaggiamento e il funzionamento del veicolo che trasporta le merci pericolose.

Anche questi allegati vengono revisionati periodicamente all’interno del lavoro più generale di aggiornamento dell’ADR. L’ultima versione, a cui bisogna far riferimento, è il documento ECE/TRANS/300, vol. I e II (ADR 2021).

Etichette ADS

Caratteristiche delle Etichette ADR

Sia i veicoli che trasportano merci pericolose, sia i colli e le confezioni dei prodotti chimici, devono essere accompagnati dall’etichette ADR. Questo tipo di prodotti può danneggiare l’ambiente e/o avere effetti negativi sulla salute delle persone, ed è quindi importante, oltre che legalmente obbligatorio, esporre le giuste etichette.

Grazie all’uso di simboli, colori e numeri codificati, le etichette ADR sono facilmente comprensibili da chiunque. Si evita così il problema di un possibile fraintendimento, superando le barriere linguistiche nei trasporti internazionali. In più, il posizionamento dei pannelli nei punti più visibili dei veicoli rende immediatamente chiaro il pericolo anche durante la guida.

In generale, le Etichette ADR sono principalmente dei rettangoli disposti ad angolo di 45° (a forma di losanga). All’interno ritroviamo: il simbolo di pericolo, la dicitura del pericolo a parole (facoltativo) e il numero ONU appropriato. Quando posti sui mezzi di trasporto, le etichette ADR devono avere una dimensione minima di 25×25 cm (compreso il bordo dell’etichetta).

Per quanto riguarda il packaging dei prodotti chimici, la normativa GHS prevede l’inserimento di simboli di pericolo, similmente a quanto accade sulle etichette ADR. I simboli utilizzati sono gli stessi, ma i pittogrammi sono inseriti all’interno di un’etichetta apposta sulla confezione del prodotto pericoloso. Questa etichetta (nota come Etichetta GHS) comprende, oltre al pittogramma, il nome della sostanza, la quantità del contenuto, l’indicazione dei pericoli, i consigli di prudenza e possibili informazioni supplementari, insieme ai dati del responsabile di immissione sul mercato.

 

Gestire le Etichette ADR

Gestire le Etichette ADR è uno dei compiti delle aziende che lavorano con prodotti chimici. Fa parte del più ampio lavoro di gestione della complice HSE. Per semplificare il lavoro, F1 Consulting & Services ha progettato un software in grado di gestire la complice normativa dei prodotti chimici. Con Chemilla sarà facile organizzare il database delle tue miscele e sostanze e ricavarne la relativa classificazione ADR. Saprai così, automaticamente e con precisione, il numero e il tipo di etichetta da ordinare, risparmiando tempo ed evitando errori.
Chemilla per la gestione della compliance HSE

Attraverso Chemilla è possibile redigere velocemente tutti i documenti necessari per rispettare sempre la normativa GHS. Con Chemilla potrai creare con un solo click una Scheda di Sicurezza (SDS) che segua la normativa EU CLP, US HazCom o China GB e tradurla in più di 30 lingue! Con la stessa facilità, potrai anche creare e stampare etichette, sempre in conformità con la complice HSE. Disegna e stampa le etichette GHS dei tuoi prodotti, risparmia tempo prelevando tutte le informazioni dal database di Chemilla. Sfrutta l’integrazione con l’ERP per un risultato ancora più rapido. In questo modo potrai condividere efficacemente la classificazione per il trasporto direttamente tramite l’ERP aziendale, creando documenti di trasporto completi e conformi.
Chemilla offre una demo gratuita per vedere dal vivo il software in azione. Scopri tutte le funzionalità di Chemilla!