SDS

Scheda di Sicurezza (SDS)

Una scheda di sicurezza (SDS) di un prodotto chimico è un documento che fornisce informazioni sulle proprietà chimiche di una sostanza o miscela e le precauzioni da adottare durante la manipolazione.

Le schede di dati di sicurezza sono disciplinate dalla politica ambientale, sanitaria e di sicurezza (denominata HSE Compliance, o HSE in breve). Questo quadro normativo è progettato per identificare varie sostanze e raggiungere standard coerenti per la produzione e la classificazione all’interno delle singole aziende manifatturiere.

Quali informazioni trasmette la SDS?

Le schede di dati di sicurezza (SDS) sono una componente fondamentale della conformità chimica. Con l’ausilio delle schede di sicurezza, i produttori possono:

fornire informazioni importanti sul tipo di sostanza o miscela;

comunicare in modo chiaro e conciso i potenziali rischi associati ai propri prodotti;

Consigli su cosa fare in caso di pronto soccorso, incendio o rilascio accidentale;

Descrivere le azioni da intraprendere quando si utilizza la sostanza.

SDS gestite con Chemilla

Il software di conformità GHS automatizzato può aiutarti a generare, salvare e inviare SDS, tradurli e rimanere conforme agli aggiornamenti normativi.

Le principali funzioni di Chemilla legate alle Schede di Sicurezza riguardano:

  • Calcolo GHS
  • Realizzazione delle SDS secondo le normative:
    • EU CLP
    • US HazCom
    • China GB
  • Salvataggio e archiviazione, con backup periodico automatico
  • Invio delle SDS
  • Traduzione in oltre 30 lingue
  • Gestione veloce delle revisioni
  • Notifiche alle autorità
  • Adeguamenti normativi costanti garantiti dal team di F1 Consulting & Services

Con Chemilla, il lavoro sarà ancora più facile grazie alla possibilità di integrazione con i principali ERP o gestionali custom. Un software capace di dialogare con i tuoi sistemi aziendali adattandosi alle tue esigenze, aiutandoti a mantenere la Compliance HSE sempre perfetta. Un risparmio di tempo e denaro, e un guadagno in termini di qualità del lavoro svolto.

Schede di sicurezza miscele

Schede di Sicurezza miscele (SDS): leggerle e comprenderle

Le Schede di Sicurezza miscele (SDS) sono documenti informativi che descrivono in modo sintetico e chiaro i pericoli chimici presenti in una determinata preparazione.

Che cosa sono le Schede di Sicurezza miscele (SDS)?

Le Schede di sicurezza miscele (SDS) sono documenti che forniscono informazioni sugli effetti dannosi e le precauzioni da prendere per l’uso e la manipolazione dei prodotti chimici. Le SDS sono disponibili in lingua originale e in tutte le lingue ufficialmente riconosciute a livello internazionale. La versione tradotta può essere utilizzata come supporto alla consultazione dell’originale. Alcuni software per gestire la compliance normativa GHS, come Chemilla, sono in grado di tradurre automaticamente le Schede di sicurezza miscele nelle diverse lingue adattandole alle normative specifiche del paese di destinazione.

Le Schede di Sicurezza miscele (SDS) elencano i seguenti dati:

  • Descrizione generale del prodotto (ingrediente principale, estratto o derivato, ecc.)
  • Componenti principali (ad esempio: solvente o sostanza organica volatile)
  • Effetti dannosi del prodotto sul corpo umano (categoria di rischio)
  • Precauzioni / avvertenze / istruzioni particolari per l’uso

Qual è il contenuto delle Schede di Sicurezza miscele?

La Schede di Sicurezza miscele contiene informazioni importanti sulla sostanza chimica, quali:

  • nome, numero CAS (dove disponibile), numero EINECS/ELINCS (dove disponibile), formula chimica;
  • proprietà fisiche e quindi le caratteristiche fisiche del prodotto chimico;
  • proprietà tossicologiche e quindi le proprietà tossicologiche del prodotto chimico;
  • proprietà ecotossicologiche e quindi le proprietà ecotossicologiche del prodotto chimico;
  • vie di esposizione e contatti con altri materiali o persone.

Qual è la classificazione dei pericoli chimici?

Le Schede di Sicurezza miscele sono il principale strumento di comunicazione della natura dei pericoli presenti nell’ambiente di lavoro. Conoscere e comprendere le schede di sicurezza è fondamentale per la protezione della salute e della vita delle persone che lavorano con i prodotti chimici, così come per ogni persona che viene a contatto con questi ultimi.

La classificazione dei pericoli chimici è una codifica che descrive il grado di rischio di cui una sostanza chimica può rappresentare per la salute umana e l’ambiente. La classificazione è basata sulla combinazione di due fattori:

  • la probabilità che una sostanza possa dare origine a effetti nocivi,
  • quanto questi effetti siano gravi.

I pericoli chimici sono divisi in gruppi a seconda del loro grado di pericolo:

  • sostanze molto pericolose
  • sostanze pericolose
  • sostanze innocue

Perché è importante la classificazione per i pericoli chimici?

La classificazione per i pericoli chimici è importante per comprendere il rischio chimico.

La classificazione è basata sulla probabilità di esposizione e gravità delle conseguenze. Le classi di pericoli sono definite dalla fonte di natura dell’agente chimico, che può essere tossica, cancerogena o mutagenica. I rischi possono anche essere influenzati da altri fattori come la sensibilità individuale e l’esperienza nell’uso o nello stoccaggio del prodotto soggetto a una valutazione di emergenza.

Schede di sicurezza miscele

Cosa dice la scheda di sicurezza nella parte informativa?

Nella sezione intitolata “Informazioni sui pericoli” delle Schede di sicurezza miscele, troverete informazioni su come identificare i pericoli di questa sostanza chimica e cosa fare in caso di esposizione a essa.

Queste sono alcune delle domande a cui puoi rispondere da questa sezione:

  • Quali sono i rischi di esposizione a questa sostanza chimica?
  • Quali sono i pericoli di questa sostanza chimica?
  • Quali sono i sintomi dell’esposizione a questa sostanza chimica?
  • Quali misure di primo soccorso dovrebbero essere prese a casa o sul posto?

Come leggere il punto numerato “Precauzioni per l’uso sicuro”?

La Schede di Sicurezza miscele (SDS) comprende informazioni sul rischio e modalità di controllo del prodotto chimico. La sezione “Precauzioni per l’uso sicuro” contiene informazioni chiave riguardanti le precauzioni che devono essere adottate durante l’uso della sostanza chimica.

Il consiglio è quello che tutti dovrebbero seguire: leggere attentamente la scheda prima dell’utilizzo o della manipolazione del prodotto, con particolare attenzione alle seguenti parti:

  • Precauzioni di sicurezza per la manipolazione (punti 4 e 5)
  • Precauzioni per l’uso e la manipolazione (punto 6)

Qual è lo scopo delle informazioni sulla prima soccorso?

Le informazioni di primo soccorso sono parte integrante della SDS. All’interno ritroviamo:

  • Nome del prodotto o del materiale che può causare danni all’uomo (se applicabile)
  • Segni o sintomi che indicano l’esposizione a sostanze chimiche o materiali pericolosi
  • Trattamento di primo soccorso
  • Cure mediche speciali necessarie per le persone esposte con dettagli tecnici per operatori sanitari e medici (se necessario)

Qual è lo scopo delle notizie sul trattamento medico?

All’interno della SDS sono presenti anche delle linee guida per il personale sanitario e medico. È bene che chiunque maneggi o utilizzi dei prodotti chimici abbia sempre con sé la SDS (o, per quanto riguarda i prodotti commerciali, l’Etichetta GHS apposta sul packaging). In caso d’incidente è necessario comunicare le informazioni riportate su questi documenti al personale sanitario che si occupa del caso. Queste informazioni sono fondamentali per il personale sanitario per capire facilmente e senza errori le corrette manovre di primo soccorso o la terapia prescrivere.

Descrizione del prodotto

All’interno della Scheda di Sicurezza miscele si ritrova anche una sezione più descrittiva, che va a elencare le caratteristiche del prodotto. Non sono dati propriamente di sicurezza (non viene indicato il rischio di una sostanza, i pericoli, i comportamenti da evitare, etc.), ma sono comunque informazioni utili per comprendere il prodotto chimico. Nello specifico si parla di:

  • dati fisico-chimici
  • stabilità fisica
  • interferenze chimiche

Cosa significano le informazioni sugli effetti ambientali?

I dati sugli effetti ambientali sono importanti perché ti danno un’idea di come il tuo prodotto influenzerà l’ambiente.

  • La “Classificazione dei pericoli ambientali” indica il tipo d’impatto che una sostanza chimica potrebbe avere sull’ambiente: la tossicità acuta per gli organismi acquatici, la tossicità cronica per gli organismi acquatici e la tossicità acuta per gli organismi terrestri sono tre esempi.
  • La “Classificazione della tossicità terrestre” indica se si prevede che questa sostanza chimica sia dannosa se penetra nel suolo o nelle acque sotterranee: ad esempio, può causare irritazione della pelle o danneggiare la vita animale nel suolo.

Che cosa dicono i dati dell’esposizione e le proprietà tossiche?

In questa sezione si trova l’indicazione se la sostanza chimica è infiammabile, tossica, corrosiva o reagente con acqua (ad esempio, causerà corrosione in tubi o contenitori). Il capo fornisce anche dettagli su eventuali precauzioni speciali necessarie quando si lavora con il materiale.

Le Schede di Sicurezza miscele

In conclusione, le Schede di Sicurezza miscele (SDS) sono un documento fondamentale per l’industria chimica. Questo perché contiene tutte le informazioni necessarie per comprendere e utilizzare i diversi prodotti in modo sicuro. La scheda di sicurezza deve essere sempre presente durante tutta la vita del prodotto, così come la sua lettura e comprensione da parte delle persone che lo utilizzano.

Per creare e gestire al meglio le tue SDS, in modo da assicurarsi la totale conformità alla compliance GHS di ogni Paese in cui si opera e la sicurezza delle persone e dell’ambiente, puoi affidarti a Chemilla, il software cloud-based di F1 Consulting & Services per la gestione della compliance GHS!
Contattaci per una demo gratuita!

 

Schede di sicurezza per prodotti chimici con Chemilla

Schede di sicurezza dei prodotti chimici

Chemilla è un software cloud-based pensato per la gestione della compliance HSE dei prodotti chimici e sviluppato da F1 Consulting & Services. Fra i servizi che offre, insieme alla creazione delle etichette GHS e alla generazione e comunicazione del codice UFI, c’è anche la compilazione automatica delle schede di sicurezza dei prodotti chimici (SDS).

Abbiamo già visto cosa sono le SDS e perché sono importanti all’interno della gestione della compliance GHS. Oggi andiamo ad analizzare nel dettaglio le informazioni contenute all’interno di scheda di sicurezza dei prodotti chimici.

Schede di sicurezza dei prodotti chimici (SDS)

Le schede di sicurezza dei prodotti chimici (SDS) hanno lo scopo di fornire le informazioni necessarie a trasportare e maneggiare in sicurezza sostanze potenzialmente pericolose per la salute umana e dell’ambiente.

La struttura delle SDS segue il regolamento GHS/REACH. Si articola in 16 punti, ogniuno dei quali deve contenere alcune informazioni minime.

Composizione delle SDS: i 16 punti

  1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa
  2. Identificazione dei pericoli
  3. Composizione/informazioni sugli ingredienti
  4. Misure di primo soccorso
  5. Misure di lotta antincendio
  6. Misure in caso di rilascio accidentale
  7. Manipolazione e immagazzinamento
  8. Controllo dell’espiazione/protezione individuale
  9. Proprietà fisiche e chimiche
  10. Stabilità e reattività
  11. Informazioni tossicologiche
  12. Informazioni ecologiche
  13. Considerazioni sullo smaltimento
  14. Informazioni sul trasporto
  15. Informazioni sulla regolamentazione
  16. Altre informazioni

Punto per punto: i contenuti minimi delle Schede di Sicurezza per Prodotti Chimici

Ogni punto della scheda di sicurezza deve essere compilato adeguatamente. Esistono delle informazioni minime che vanno inserite all’interno di ogni sezione.

Per assistere le aziende in questo lungo lavoro, Chemilla offre un database di Schede di Sicurezza per prodotti chimici (SDS) da cui attingere direttamente.

Crea una scheda di sicurezza in un click con Chemilla!

Schede di sicurezza per prodotti chimici con Chemilla

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

  • Identificazione della sostanza o del preparato: nome, altri dati identificativi come il nome commerciale, nomi comuni, numerazione CE, CAS o Index (vedi allegato VI regolamento CLP).
  • Utilizzi consigliati della sostanza/del preparato.
  • Identificazione della società o dell’impresa.
  • Numero telefonico di emergenza.

2. Identificazione dei pericoli

  • Classificazione del pericolo della sostanza o della miscela.
  • Indicazione dei pericoli.
  • Elementi dell’etichetta compresi i “Consigli di Prudenza”.

3. Composizione/informazioni sugli ingredienti

  • Identità chimica. Se è una miscela, vanno inseriti anche tutti i componenti ritenuti pericolosi sopra una determinata quantità.
  • Nome comune ed eventuali altri nomi.
  • Numeri identificativi (come il CAS, il numero di registrazione etc.).
  • Impurezze e additivi stabilizzanti utili a classificare la sostanza.

4. Misure di primo soccorso

  • Misure per il primo soccorso, da applicare in caso di esposizione accidentale. Sono divise per vie d’esposizione (inalazione, contatto cute e occhi, ingestione).
  • Informazioni sull’eventuale necessità di intervento medico urgente o speciale e eventuale trattamento specifico (come la somministrazione di un antidoto o il monitoraggio).

Le informazioni sul primo soccorso devono essere scritte in maniera chiara e comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Ulteriori informazioni tecniche per il personale specializzato possono essere inserite sotto la dicitura “Note per il personale medico”. Tutte le indicazioni devono rispettare i consigli di prudenza indicati nella sezione 2.2 delle schede di sicurezza per prodotti chimici.

5. Misure di lotta antincendio

  • Mezzi di estinzione autorizzati e quelli non autorizzati per ragioni di sicurezza.
  • Pericoli particolari durante la combustione (come l’esposizione ai gas, l’inalazione, nuvole di vapore o rischio di esplosione).
  • Equipaggiamento speciale necessario per gli addetti all’estinzione.

6. Misure in caso di rilascio accidentale (per prevenire o ridurre al minimo gli effetti avversi)

  • Misure precauzionali personali: comportamento, equipaggiamento e procedure di emergenze sia per chi interviene direttamente, sia per chi non interviene.
  • Precauzioni e rimedi per l’ambiente: metodi di contenimento, raccolta, bonifica.

Per evitare ripetizioni, la sezione 6 può fare riferimento rispettivamente alla sezione 8 della scheda di sicurezza per i prodotti chimici per le misure di precauzione personale, e 13 per quelle ambientali.

7. Manipolazione e immagazzinamento

  • Indicazioni per una manipolazione sicura, come misure di contenimento e prevenzione di incendi, aerosol e polveri; indicazioni per evitare pericoli causati da incompatibilità tra sostanze e ridurre il rischio di rilascio del prodotto chimico.
  • Condizioni per uno stoccaggio sicuro (comprese eventuali incompatibilità). In questa sottosezione sono comprese anche indicazioni per la gestione dei rischi associata ad atmosfere esplosive, controllo degli effetti provocati dall’ambiente (come umidità o vibrazioni), mantenimento delle sostanti e altri consigli come i requisiti di ventilazione, limiti di quantità etc.
  • Altre informazioni.

Ulteriori nozioni possono essere ricavate nella sezione successiva della scheda di sicurezza per prodotti chimici (SDS).

8. Controllo dell’espiazione/protezione individuale

  • Parametri di controllo.
  • Controlli dell’esposizione.

9. Proprietà fisiche e chimiche

  • Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali (aspetto, odore, pH etc.).
  • Altre informazioni chimico/fisiche.

10. Stabilità e reattività

  • Reattività.
  • Stabilità chimica.
  • Possibilità di reazioni pericolose.
  • Condizioni da evitare.
  • Materiali incompatibili.
  • Prodotti di decomposizione pericolosi.

Le informazioni del punto 10 fanno rifermento alla sezione precedente della SDS. È pratica comune utilizzare la sezione 9 delle schede di sicurezza per i prodotti chimici per elencare le proprietà misurabili e inserire una descrizione (qualitativa) delle possibili conseguenze nella sezione corrente.

11. Informazioni tossicologiche

  • Informazioni sugli effetti tossicologici, come le probabili vie d’esposizione (inalazione, contatto o ingestione), i sintomi, gli effetti avversi immediati e successivi, compresi quelli cronici, causati dall’esposizione a breve e lungo termine.

Tutte le informazioni contenute in questa sezione devono essere coerenti con le sezioni 2-4, 6-9, 13-15 della scheda di sicurezza per prodotti chimici (SDS).

12. Informazioni ecologiche

  • Tossicità, ovvero gli effetti sull’ambiente in caso di rilascio.
  • Persistenza e degradabilità.
  • Potenziale di bioaccumolo.
  • Mobilità nel suolo.
  • Risultati della valutazione PBT e vPvB.
  • Altri effetti avversi.

Tutte le informazioni contenute in questa sezione devono essere coerenti con le sezioni 2-4, 6-9, 13-15 della scheda di sicurezza per prodotti chimici (SDS).

13. Considerazioni sullo smaltimento

  • Metodi per la corretta gestione e trattamento dei rifiuti. All’interno devono essere fornite anche le opportune indicazioni per smaltire i contenitori (qualora contaminati).

14. Informazioni sul trasporto

  • Numero ONU, ovvero la classificazione per il trasporto della sostanza o miscela per strada, rotaia, mare, acque interne o aerea.
  • Nome di spedizione dell’ONU.
  • Classi di pericolo connesso al trasporto, spesso con informazioni aggiuntive, restrizioni o indicazioni per gli inquinanti marini.
  • Gruppo di imballaggio.
  • Pericoli per l’ambiente.
  • Precauzioni speciali per gli utilizzatori (riferite alla sezione 8 della scheda di sicurezza per prodotti chimici).
  • Trasporto alla rinfusa via mare o per acque interne secondo l’allegato II di MARPOL e il codice IBC.

15. Informazioni sulla regolamentazione

  • Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o miscela non indicate da altre sezioni della scheda di sicurezza per prodotti chimici.
  • Eventuale valutazione della sicurezza chimica (CSA).

16. Altre informazioni

Normalmente, in questa sezione si ritrovano informazioni come:

  • Modifiche a versioni precedenti della SDS.
  • Legenda per abbreviazioni e acronimi.
  • Riferimenti bibliografici e fonti.
  • Altri consigli tecnici sulla formulazione per addetti alla manipolazione della sostanza chimica.

Per ulteriori informazioni di carattere tecnico, potete consultare la documentazione ufficiale ECHA.

Chemilla software in cloud EHS per la Compliance chemical in tutto il mondo. Compliance Regulation per documenti trasporto merci pericolose ed etichette di pericolo | PLM, Hazex, PCN, SDS, UDI IFRA, ECHA

Schede di sicurezza per prodotti chimici con Chemilla

Compilare alla perfezione una SDS è un lavoro lungo e di responsabilità. La tua produzione e il tuo lavoro sono importanti per noi, per questo abbiamo sviluppato Chemilla. Con il nostro software per la gestione della Compliance HSE potrai creare schede di sicurezza dei prodotti chimici automaticamente. Il database di Chemilla contiene tutti i principali prodotti chimici: dovrai solo selezionare il tuo comporto e al resto ci penserà il software.

Le schede di sicurezza dei prodotti chimici che realizzerai saranno sempre aggiornate nel contenuto e nella forma alla normativa più recente.

Smetti oggi di compilare manualmente le SDS, scopri la demo gratuita offerta da Chemilla!

Schede di Sicurezza (SDS)

Schede di Sicurezza (SDS): sempre aggiornati con Chemilla

I prodotti chimici sono contenuti in numerosissimi articoli presenti sul mercato, anche di uso quotidiano. Tra i più comuni troviamo detergenti e vernici, ma anche la calce utilizzata nelle imprese edili e il cloro delle piscine sono prodotti chimici, così come alcuni componenti utilizzati in profumeria e cosmesi. L’utilità di questi prodotti è innegabile, ma è importante che essi vengano maneggiati, utilizzati e smaltiti secondo le metodologie corrette, per evitare danni a persone, cose o all’ambiente. Alcuni prodotti chimici sono altamente tossici e possono causare gravi danni alla salute umana se non manipolati correttamente. Per questo esistono le schede di sicurezza (SDS). 

Cosa sono le Schede di Sicurezza (SDS)?

Le schede di sicurezza dei prodotti chimici sono dei documenti che forniscono informazioni sulle proprietà chimiche di una sostanza o miscela e sulle precauzioni da adottare quando la si maneggia.

La scheda di sicurezza è regolamentata dalle politiche per l’ambiente, la salute e sicurezza (nota come Compliance HSE, o semplicemente HSE). Questo quadro normativo punta a identificare le varie sostanze e a realizzare uno standard di conformità nella produzione e classificazione all’interno delle varie aziende produttrici.

Quali informazioni comunica una SDS?

Le Schede di Sicurezza (SDS) sono la componente chiave della conformità alle normative sui prodotti chimici. Grazie alle schede di sicurezza, i produttori possono:

  • fornire informazioni importanti sul tipo di sostanza o miscela;
  • comunicare in modo chiaro e conciso i potenziali pericoli associati ai loro prodotti;
  • informare riguardo i comportamenti da adottare in caso di primo soccorso, incendio o rilascio accidentale;
  • illustrare i comportamenti da adottare quando si utilizza quella sostanza.

Il problema della gestione delle SDS: tempo e risorse.

Abbiamo visto come le schede di sicurezza siano uno strumento importantissimo per la sicurezza di chi utilizza le sostanze chimiche che produci, oltre che obbligatorie per legge. Ciò nonostante, redigerle e gestirle al meglio è un compito gravoso per la maggior parte delle aziende.

Gestire le schede di sicurezza dei prodotti chimici:

    • Devi compilare manualmente una SDS ogni qualvolta si utilizzi una sostanza.
    • Tradurla nelle diverse lingue se esporti all’interno dell’Unione Europea.
    • Se esporti anche fuori dall’UE, non ti basterà cambiare lingua. Sarà necessario compilare un’altra scheda secondo le norme dei paesi di destinazione.
    • Senza contare il rischio di non rimanere aggiornato con la normativa: le leggi cambiano in fretta e rimanere al passo può tradursi in un lavoro a tempo pieno.

La tua produzione e il tuo lavoro sono importanti, e gestire al meglio le schede di sicurezza è una parte cruciale. Per farlo velocemente e senza errori, la scelta migliore è utilizzare un software per la gestione della Compliance HSE. Rimarrai sempre aggiornato alla normativa più recente, risparmierai tempo e potrai lavorare senza preoccupazioni.

 

Il software giusto può aiutarti a creare e gestire facilmente le Schede di Sicurezza

Sfruttare un software per la gestione delle schede di sicurezza è il metodo più efficace per ottimizzare il tuo lavoro. In più, non potrai commettere mai errori nella redazione delle SDS.

Un software per la Compliance GHS automatizzata può aiutarti a generare, salvare e inviare SDS, tradurle e mantenere la conformità con gli aggiornamenti normativi.

Il miglior software GHS: una scelta oculata

Se lavori con i prodotti chimici, saprai già perfettamente quanto siano rigide le normative sulla redazione delle schede di scurezza. Per questo, quando scegli un software GHS assicurati che i produttori siano affidabili e che garantiscano un costante adeguamento del sistema alle ultime norme entrate in vigore.

Non aspettate a fare della sicurezza una priorità. Cerca un software che sia in grado di offrirti la garanzia di conformità HSE e sistemi di automazione per facilitare il tuo lavoro.

Schede di Sicurezza (SDS)

La soluzione che abbiamo creato per te

Lavorando nella consulenza aziendale da sempre, abbiamo negli anni costruito stretti rapporti di dialogo con le aziende. Ascoltare i loro problemi con la gestione di tutta l’aspetto normativo legato alla Compliance HSE e, in particolare, con la gestione delle Schede di Sicurezza (SDS) ci ha spinto a creare una soluzione ad hoc.

Il prodotto che ne è risultato è Chemilla, un software cloud-based per la gestione della compliance dei prodotti chimici in tutto il mondo.

Cosa fa Chemilla per la gestione delle SDS?

Chemilla è una soluzione completa per la gestione delle schede di sicurezza. Offre una serie di funzionalità avanzate per la generazione, il salvataggio, l’invio e la stampa delle SDS, nonché la traduzione e l’aggiornamento della conformità. Chemilla consente agli utenti di generare una Scheda di Sicurezza in pochi semplici passaggi, salvare e inviare le schede direttamente ai destinatari.

Il team di lavoro di F1 Consulting & Services vanta anche degli esperti che si dedicano all’aggiornamento costante del software in caso di modifiche alle normative. Si tratta di una soluzione tanto potente e affidabile quanto facile da usare. L’architettura cloud libera Chemilla, permettendoti di utilizzare l’applicazione ovunque e da qualunque dispositivo.

Chemilla offre inoltre una demo gratuita per vedere in prima persona il software in azione. Scopri tutte le altre funzioni di Chemilla sulla pagina dedicata.

Schede di Sicurezza: redazione, invio e traduzione automatica

Le principali funzioni di Chemilla legate alle Schede di Sicurezza riguardano:

  • Calcolo GHS
  • Realizzazione delle SDS secondo le normative:
    • EU CLP
    • US HazCom
    • China GB
  • Salvataggio e archiviazione, con backup periodico automatico
  • Invio delle SDS
  • Traduzione in oltre 30 lingue
  • Gestione veloce delle revisioni
  • Notifiche alle autorità
  • Adeguamenti normativi costanti garantiti dal team di F1 Consulting & Services

Schede di Sicurezza: facile con Chemilla

I software per la gestione della Compliance HSE sono uno strumento prezioso per le aziende che hanno a cuore la sicurezza e il rispetto delle leggi.

Con Chemilla, il lavoro sarà ancora più facile grazie alla possibilità di integrazione con i principali ERP o gestionali custom. Un software capace di dialogare con i tuoi sistemi aziendali adattandosi alle tue esigenze, aiutandoti a mantenere la Compliance HSE sempre perfetta. Un risparmio di tempo e denaro, e un guadagno in termini di qualità del lavoro svolto.

Chemilla è uno strumento prezioso per le aziende che lavorano con i prodotti chimici e le schede di sicurezza. Scopri subito le offerte disponibili!