Tag: Compliance HSE

Compliance HSE

La Compliance HSE.

HSE sta per Health, Safety & Environment. Letteralmente significa “Salute, Sicurezza e Ambiente”, l’acronimo si riferisce a tutti i sistemi o persone dedite alla sicurezza delle persone dell’azienda e dell’ambiente. L’acronimo HSE si contrappone a vari professionisti. Ad esempio, gli specialisti HSE affrontano questioni relative alla sicurezza sul lavoro, alla salute dei lavoratori e alla protezione ambientale, mentre i manager HSE sono professionisti che si occupano di organizzazioni. rischi legati alla sicurezza.

Allo stesso modo, il concetto di salute, sicurezza e ambiente può essere applicato alla conformità normativa, indicando tutte le normative relative a salute, sicurezza e ambiente.

Compliance Normativa HSE

Ogni azienda deve rispettare le normative HSE, in particolare le aziende che lavorano con prodotti chimici devono gestire questo aspetto con attenzione e devono essere applicate anche le normative GHS.
Le aziende che lavorano con prodotti chimici devono rispettare le normative GHS.

HSE e GHS

Il sistema globale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche, GHS è uno standard riconosciuto a livello internazionale amministrato dalle Nazioni Unite per standardizzare il modello di classificazione ed etichettatura per i materiali pericolosi.

Per le sostanze chimiche, infatti, per poterle utilizzare, trasportare e vendere, esistono normative specifiche e documenti allegati.
Il tutto a tutela della sicurezza, della salute e dell’ambiente. Questo è il motivo per cui lo standard chimico GHS rientra nella più ampia area dell’allegato HSE.

Adempimenti necessari

Al fine di mantenere la conformità HSE quando si utilizzano sostanze chimiche, è importante seguire tutte le indicazioni dello standard GHS. In termini pratici, ciò significa che per ogni sostanza pericolosa che usi, trasporti o commercia, devi:

  • Classifica i pericoli
  • Sviluppare schede di dati di sicurezza (SDS)
  • Stampa etichette di pericolo conformi
  • Invia un avviso IPA a un centro antiveleni

Per facilitare questi processi e garantire la conformità HSE durante la manipolazione di sostanze chimiche, è possibile utilizzare il software per automatizzare i processi per garantire la conformità.

environment safety & health EHS

L’importanza della gestione HSE nelle aziende chimiche

Environment, Health & Safety (ambiente, salute e sicurezza) sono tre elementi fondamentali per le aziende che lavorano con prodotti chimici. 

Ma fino a che punto le aziende sono coscienti dell’importanza di una buona gestione HSE? Analizziamo questo punto insieme a qualche consiglio per gestirla al meglio. 

Quanto sono importanti le politiche di Environment, Health & Safety?

L’ambito dell’Environment, Health & Safety (o HSE) è una delle priorità principali di ogni azienda chimica. Il perché è facilmente intuibile: tutelare la sicurezza dei lavoratori e degli abitanti delle aree circostanti, ma anche la possibilità di mantenere le produzioni avviate in modo efficiente e con il minimo impatto ambientale. Tutti questi sono elementi che garantiscono lo sviluppo economico della società stessa. 

Inoltre, adottare una corretta gestione nell’ambito HSE può essere un vantaggio competitivo nella concorrenza internazionale. In un’azienda chimica, la sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente in generale è un elemento fondamentale per garantirne lo sviluppo economico. Il rispetto degli standard di sicurezza nelle attività industriali e nell’utilizzo di prodotti chimici, infatti, contribuisce a ridurre i costi operativi e quindi il prezzo finale della produzione. 

Da dove iniziare per rispettare i principi HSE? 

 

Per rispettare i principi HSE, l’azienda dovrebbe basarsi su una buona pianificazione, una corretta organizzazione e gestione delle informazioni, nonché una comunicazione efficace. 

La pianificazione è il primo passo per la realizzazione di un progetto di Environment, Health & Safety. Una buona progettazione deve prevedere l’adozione di misure idonee a ridurre al minimo il rischio d’incidenti e malattie professionali, nonché alla valutazione delle conseguenze che possono derivare da incidenti o guasti.

HSE e GHS

Insieme alla valutazione e gestione del rischio, legata anche alle norme del d.leg. 81/2008, all’interno dell’HSE rientra la gestione dei prodotti, degli avvisi e notifiche per il trasporto di merci pericolose, l’etichettatura dei prodotti chimici, ovvero tutto ciò che comprende la normativa GHS.

Per garantire la tutela Environment, Health & Safety è quindi necessario prestare attenzione alla compliance normativa legata ai prodotti chimici. Per farlo, è utile affidarsi a sistemi informatici che possano facilitare la redazione di tutta la documentazione necessaria, gestendola e archiviandola agilmente. 

Gestire al meglio l’Environment, Health & Safety

La gestione dei rischi connessi alla sicurezza di un prodotto chimico richiede l’adozione di apposite misure, che riguardano sia la fase di messa a punto del prodotto chimico stesso (valutazione della sicurezza), sia quella di commercializzazione. Nel primo caso, le informazioni devono essere fornite al laboratorio nella fase dello sviluppo del prodotto o comunque non oltre la sua immissione sul mercato, mentre in quello secondo caso all’acquirente e al relativo personale addetto alla manipolazione del prodotto.

Alcuni consigli per gestire al meglio l’Environment, Health & Safety

Avere una presa di coscienza

Per gestire al meglio l’Environment, Health & Safety (HSE) dei prodotti chimici, è fondamentale avere una presa di coscienza sulla qualità delle informazioni che avete a disposizione e sul modo in cui le utilizzate. È forse scontato, ma conoscere i tuoi prodotti, il tuo mercato e le esigenze della tua azienda è il primo passo per migliorare la gestione della compliance HSE e GHS.

Conoscere bene la legislazione (o affidarsi a un esperto)

L’unico modo per garantire la sicurezza dell’ambiente e dei lavoratori all’interno della tua azienda è conoscere la legislazione di riferimento. Non è solo una questione burocratica. Rispettare le normative permette di essere certi di aver preso tutti i provvedimenti necessari per limitare i rischi per la  sicurezza dell’ambiente e dei lavoratori. Consulta un esperto per essere sicuro di aver preso tutte le precauzioni necessarie. Puoi anche affidarti a un software creato appositamente per gestire la compliance GHS, così da essere sicuro di rimanere sempre aggiornato sulle ultime modifiche normative.

Implementare una gestione dei prodotti chimici e della sicurezza

L’implementazione di una strategia di gestione dei prodotti chimici è un passo fondamentale per proteggere l’ambiente, i dipendenti e la reputazione delle aziende: essa dovrebbe comprendere la creazione e il mantenimento di un inventario degli agenti chimici utilizzati, il rispetto delle leggi e della regolamentazione ambientale, il completamento della valutazione del rischio associato all’uso degli agenti chimici e altre attività volte a garantire la sicurezza. Anche in questo caso, affidarsi a un software per la compliance GHS è un ottimo modo per semplificare il lavoro.

Tracciare la conformità con le normative

La tracciabilità dei prodotti chimici è una pratica che garantisce la conformità delle aziende alla legislazione vigente e ad altre eventuali norme specifiche, come quella relativa al rispetto dell’ambiente e della sicurezza sul posto di lavoro. Si possono usare diverse tecniche per mantenere un registro delle attività e ottenere dati sullo stato di avanzamento della produzione:

  1. Rilevazioni manuali
  2. Registri in formato cartaceo
  3. Registri e database digitali: appoggiandosi a un software per la gestione della compliance GHS si possono archiviare i propri dati, come le SDS dei tuoi prodotti chimici. Avrai così tutto sempre sotto controllo e accessibile.

Gestione della compliance HSE

F1 Consulting & Service lavora da oltre 10 anni al fianco dalle aziende per fornire soluzioni tecnologiche e digitali che possano ottimizzare i processi, facilitare il lavoro e aumentare i guadagni. La grande esperienza con le aziende chimiche ci ha portato a creare una soluzione per gestire la compliance normativa GHS, per tentare di aiutare ulteriormente le aziende che lavorano con prodotti chimici a gestire la propria azienda secondo i principi dell’HSE.

Per questo motivo abbiamo sviluppato Chemilla, un software cloud-based in grado di gestire la compliance GHS e che permette alle aziende che lavorano con prodotti chimici di rispettare al meglio le norme Environment, Health & Safety (HSE).

Chemilla è uno strumento prezioso per le aziende che lavorano con i prodotti chimici. Scopri subito le offerte disponibili!

I software compliance EH&S: come gestire la normativa GHS

I software compliance HSE: come gestire la normativa GHS

I software per compliance normativa GHS sono strumenti informatici progettati per aiutare le aziende a rispettare le normative in materia di sicurezza chimica. Il GHS, o Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals, è un sistema internazionale di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche pensato per facilitare la comunicazione tra i diversi paesi in materia di salute e prevenzione del rischio da sostanze chimiche.

Per questo sono stati sviluppati dei software per compliance normativa GHS. Questo tipo di programma consente alle aziende di gestire le informazioni sui prodotti chimici in modo sicuro e conforme alle normative. Facilitano il lavoro degli impiegati e dei responsabili HSE, assicurando la conformità alle leggi nazionali e internazionali.

Come funziona un software per la gestione della compliance normativa GHS?

Un software per la gestione della compliance normativa GHS è progettato per aiutare le aziende a rispettare le normative in materia di sicurezza chimica. Solitamente, questi software offrono una serie di funzionalità per gestire le informazioni sui prodotti chimici in modo sicuro e conforme alle normative.

Le principali funzionalità principali

Ecco alcune delle principali funzionalità di un software per la gestione della compliance normativa GHS:

    1. Creazione di etichette di sicurezza
    2. Compilazione di schede di dati di sicurezza (SDS)
    3. Gestione delle comunicazioni di sicurezza
    4. Monitoraggio delle attività di produzione e distribuzione
  1. Creazione di etichette di sicurezza

I software per la gestione della compliance normativa GHS possono essere utilizzati per creare etichette di sicurezza per i prodotti chimici in base alle normative GHS. Si possono creare in pochi clic le etichette GHS di tutti i prodotti e inviare direttamente alle stampanti già presenti in azienda. Tutte le informazioni relative al prodotto verranno recuperate velocemente dal database del software.

  1. Compilazione di schede di dati di sicurezza (SDS)

Come per le etichette, i software GHS possono essere utilizzati per creare SDS (Schede di Sicurezza) attingendo alle informazioni presenti nel database del software. In questo modo è possibile automatizzare i processi e velocizzare il lavoro, con la garanzia di conformità alle norme in materia di sicurezza.

  1. Gestione delle comunicazioni di sicurezza

I software per la gestione della compliance normativa GHS possono essere utilizzati per gestire le comunicazioni di sicurezza con i clienti e i fornitori, ad esempio inviando loro le SDS dei prodotti chimici o creando codice UFI per la notifica al Centro Antiveleno Europeo.

  1. Monitoraggio delle attività di produzione e distribuzione

Attraverso l’uso di software per la compliance normativa GHS è anche possibile monitorare le attività di produzione e distribuzione, per assicurarsi di rispettare sempre le normative. Grazie all’integrazione con i sistemi aziendali per la gestione della qualità (QMS) o dell’ambiente (EMS), si può avere una visione completa e costante dell’attività di sicurezza chimica dell’intera azienda.

I vantaggi di utilizzare un software compliance GHS

Un software per la gestione della compliance normativa GHS per i prodotti chimici può essere molto utile per le aziende che producono, immagazzinano o utilizzano sostanze chimiche, poiché aiuta a garantire che i loro prodotti siano etichettati e classificati in modo corretto e conforme alla normativa GHS.

I vantaggi di utilizzare un software compliance GHS

I vantaggi principali dell’utilizzo di un software per la gestione della compliance normativa GHS per i prodotti chimici sono:

Maggiore sicurezza

Un software per la compliance GHS può aiutare a garantire che le sostanze chimiche siano etichettate in modo corretto e completo. Fornisce informazioni importanti sui pericoli e su come gestirle in modo sicuro. Inoltre, le normative subiscono continui aggiornamenti: affidandosi a un software per la compliance GHS tutti i documenti rimarranno sempre conformi all’ultima norma rilasciata.

Risparmio di tempo

Le informazioni già presenti nei database, il richiamo automatico dei dati necessari, la compilazione automatica nei diversi formati di documento necessari, le traduzioni: tutto ciò più avvenire con pochissimi clic. Il risparmio di tempo è sicuramente uno dei vantaggi principali dell’utilizzo di un software per la compliance GHS.

Maggiore efficienza

Il software può fornire una visibilità completa sulla gestione delle sostanze chimiche all’interno dell’azienda, permettendo di identificare eventuali problemi o inefficienze nei processi e di intervenire tempestivamente per risolverli.

Riduzione dei costi

L’utilizzo di un software per la gestione della compliance normativa GHS riduce anche i costi legati alla classificazione e all’etichettatura delle sostanze chimiche, sia in termini di tempo, sia di materiali.

Perché scegliere un software per la compliance normativa?

Perché un software per compliance normativa GHS è uno strumento indispensabile per le aziende che lavorano con prodotti chimici. Esse devono rispettare le normative in materia di sicurezza chimica, per obbligo di legge e per tutelare la salute dei loro acquirenti e dell’ambiente.

Questi sistemi aiutano a gestire in modo efficiente le informazioni sui prodotti chimici, a creare etichette, schede di sicurezza e a monitorare le attività di produzione e distribuzione per garantire il rispetto delle normative.

Scegli Chemilla

Con Chemilla, puoi semplificare il tuo lavoro integrando il software per la compliance con i tuoi sistemi aziendali ERP. Chemilla è in grado di adattarsi alle tue esigenze e di comunicare con i tuoi sistemi aziendali, garantendo una compliance HSE perfetta.

Ciò ti permetterà di risparmiare tempo e denaro, ma soprattutto di migliorare la qualità del lavoro svolto.

Chemilla è uno strumento indispensabile per le aziende che operano con prodotti chimici. Dai un’occhiata alle nostre offerte disponibili ora!

Compliance HSE, Schede di Sicurezza (SDS)

Compliance HSE per i prodotti chimici: gestiscili con Chemilla!

HSE, ovvero Health, Safety & Environment. Letteralmente “Salute, Sicurezza e Ambiente”, la sigla si riferisce a tutti quei sistemi o persone che si dedicano alla sicurezza delle persone e dell’ambiente in ambito aziendale.

Health, Safety & Environment

L’acronimo HSE si affianca alle diverse figure professionali. Ad esempio, l’HSE Specialist si occupa di risolvere i problemi che riguardano la sicurezza dell’ambiente di lavoro, in termini di salute dei lavoratori e tutela dell’ambiente, mentre l’HSE Manager è la figura professionale che si occupa dell’organizzazione e della definizione di una strategia aziendale che anticipi i rischi legati alla sicurezza.

Compliance HSE

Allo stesso modo, il concetto di Health, Safety & Environment si può applicare alla compliance normativa, andando ad indicare tutte quelle norme che riguardano salute, sicurezza e ambiente.
Ogni azienda è tenuta a rispettare le norme HSE e, in particolare, le aziende che lavorano con i prodotti chimici devono gestire con attenzione questo aspetto, dovendo applicare anche il regolamento GHS.

GHS: Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals

Le aziende che lavorano con prodotti chimici devono sottostare alle normative GHS.

“Sistema globale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche”, il GHS è uno standard concordato a livello internazionale e gestito dalle Nazioni Unite creato per uniformare i modelli di classificazione ed etichettatura dei materiali pericolosi.

Per le sostanze chimiche, difatti, ci sono norme specifiche che ne disciplinano la gestione e la documentazione allegata per poterle utilizzare, trasportare e immettere nel mercato.
Tutto questo al fine di tutelare la Sicurezza, la Salute e l’Ambiente. Ecco perché le norme GHS per le sostanze chimiche rientrano nel più ampio settore della complice HSE.

Come gestire i prodotti chimici: gli adempimenti normativi

Per mantenere la compliance HSE quando si lavora con le sostanze chimiche è importante rispettare tutte le indicazioni dello standard GHS. Nella pratica, ciò significa che per ogni sostanza pericolosa che si utilizza, trasporta o commercia, è necessario:

  • Classificarne il pericolo
  • Redigere una Scheda di Sicurezza (SDS)
  • Stampare etichette di pericolo conformi
  • Inoltrare la notifica IPA al Centro Antiveleni

Per facilitare questi procedimenti e assicurare la conformità di HSE quando si tratta con le sostanze chimiche si può ricorrere a un software che automatizza i processi assicurando la conformità normativa.

Software HSE per i prodotti chimici

I Software HSE consentono la gestione del rischio chimico e degli agenti chimici nei luoghi di lavoro.

In particolare, essi permettono di applicare velocemente gli standard GHS attraverso la creazione automatica di Schede di Sicurezza (SDS), etichette e altra documentazione.

Perché affidarsi a un software specifico per la compliance GHS?

Chi lavora da anni nell’ambito chimico può già intuire la risposta. Affidarsi a un software che gestisce per te la compliance GHS permette di evitare qualsiasi tipo di errore. Gli standard saranno sempre rispettati, in conformità con la compliance normativa più aggiornata.

L’aggiornamento del software con l’adeguamento alle ultime norme è uno dei vantaggi meno evidenti ma più importanti legati all’uso di un applicativo per la gestione HSE: questo ti permetterà di non incorrere mai in illeciti e conseguenti sanzioni, senza accollarti l’onere di modificare ogni volta i tuoi modelli SDS per i prodotti chimici o altri template. Avverrà tutto automaticamente tramite l’aggiornamento del software.

Compliance HSE

Chemilla: HSE per i prodotti chimiche

Chemilla è un software cloud-based per la gestione della compliance HSE per i prodotti chimici. La nostra soluzione, sviluppata dal team di F1 Consulting & Services, è stata progettata dopo anni di lavoro nel campo della consulenza aziendale. In particolare, Chemilla nasce da un dialogo costante portato avanti con le aziende che lavorano con prodotti chimici, per risolvere i loro problemi specifici.

Attraverso Chemilla è possibile gestire tutta la complice HSE per i prodotti chimici, uniformando i documenti necessari allo standard GHS. Ad esempio, con Chemilla potrai creare con un solo click una Scheda di Sicurezza (SDS) che segua la normativa EU CLP, US HazCom o China e tradurla in più di 30 lingue! Con la stessa facilità, potrai anche creare e stampare etichette, sempre in conformità con la complice HSE.

Chemilla offre una demo gratuita per vedere dal vivo il software in azione.

Scopri Chemilla!

Con Chemilla, il lavoro sarà ancora più facile grazie alla possibilità di integrazione con i principali ERP o gestionali custom. Un software capace di dialogare con i tuoi sistemi aziendali adattandosi alle tue esigenze, aiutandoti a mantenere la compliance HSE sempre perfetta. Un risparmio di tempo e denaro, e un guadagno in termini di qualità del lavoro svolto.

Chemilla è uno strumento prezioso per le aziende che lavorano con i prodotti chimici. Scopri subito le offerte disponibili!

Schede di Sicurezza (SDS)

Schede di Sicurezza (SDS): sempre aggiornati con Chemilla

I prodotti chimici sono contenuti in numerosissimi articoli presenti sul mercato, anche di uso quotidiano. Tra i più comuni troviamo detergenti e vernici, ma anche la calce utilizzata nelle imprese edili e il cloro delle piscine sono prodotti chimici, così come alcuni componenti utilizzati in profumeria e cosmesi. L’utilità di questi prodotti è innegabile, ma è importante che essi vengano maneggiati, utilizzati e smaltiti secondo le metodologie corrette, per evitare danni a persone, cose o all’ambiente. Alcuni prodotti chimici sono altamente tossici e possono causare gravi danni alla salute umana se non manipolati correttamente. Per questo esistono le schede di sicurezza (SDS). 

Cosa sono le Schede di Sicurezza (SDS)?

Le schede di sicurezza dei prodotti chimici sono dei documenti che forniscono informazioni sulle proprietà chimiche di una sostanza o miscela e sulle precauzioni da adottare quando la si maneggia.

La scheda di sicurezza è regolamentata dalle politiche per l’ambiente, la salute e sicurezza (nota come Compliance HSE, o semplicemente HSE). Questo quadro normativo punta a identificare le varie sostanze e a realizzare uno standard di conformità nella produzione e classificazione all’interno delle varie aziende produttrici.

Quali informazioni comunica una SDS?

Le Schede di Sicurezza (SDS) sono la componente chiave della conformità alle normative sui prodotti chimici. Grazie alle schede di sicurezza, i produttori possono:

  • fornire informazioni importanti sul tipo di sostanza o miscela;
  • comunicare in modo chiaro e conciso i potenziali pericoli associati ai loro prodotti;
  • informare riguardo i comportamenti da adottare in caso di primo soccorso, incendio o rilascio accidentale;
  • illustrare i comportamenti da adottare quando si utilizza quella sostanza.

Il problema della gestione delle SDS: tempo e risorse.

Abbiamo visto come le schede di sicurezza siano uno strumento importantissimo per la sicurezza di chi utilizza le sostanze chimiche che produci, oltre che obbligatorie per legge. Ciò nonostante, redigerle e gestirle al meglio è un compito gravoso per la maggior parte delle aziende.

Gestire le schede di sicurezza dei prodotti chimici:

    • Devi compilare manualmente una SDS ogni qualvolta si utilizzi una sostanza.
    • Tradurla nelle diverse lingue se esporti all’interno dell’Unione Europea.
    • Se esporti anche fuori dall’UE, non ti basterà cambiare lingua. Sarà necessario compilare un’altra scheda secondo le norme dei paesi di destinazione.
    • Senza contare il rischio di non rimanere aggiornato con la normativa: le leggi cambiano in fretta e rimanere al passo può tradursi in un lavoro a tempo pieno.

La tua produzione e il tuo lavoro sono importanti, e gestire al meglio le schede di sicurezza è una parte cruciale. Per farlo velocemente e senza errori, la scelta migliore è utilizzare un software per la gestione della Compliance HSE. Rimarrai sempre aggiornato alla normativa più recente, risparmierai tempo e potrai lavorare senza preoccupazioni.

 

Il software giusto può aiutarti a creare e gestire facilmente le Schede di Sicurezza

Sfruttare un software per la gestione delle schede di sicurezza è il metodo più efficace per ottimizzare il tuo lavoro. In più, non potrai commettere mai errori nella redazione delle SDS.

Un software per la Compliance GHS automatizzata può aiutarti a generare, salvare e inviare SDS, tradurle e mantenere la conformità con gli aggiornamenti normativi.

Il miglior software GHS: una scelta oculata

Se lavori con i prodotti chimici, saprai già perfettamente quanto siano rigide le normative sulla redazione delle schede di scurezza. Per questo, quando scegli un software GHS assicurati che i produttori siano affidabili e che garantiscano un costante adeguamento del sistema alle ultime norme entrate in vigore.

Non aspettate a fare della sicurezza una priorità. Cerca un software che sia in grado di offrirti la garanzia di conformità HSE e sistemi di automazione per facilitare il tuo lavoro.

Schede di Sicurezza (SDS)

La soluzione che abbiamo creato per te

Lavorando nella consulenza aziendale da sempre, abbiamo negli anni costruito stretti rapporti di dialogo con le aziende. Ascoltare i loro problemi con la gestione di tutta l’aspetto normativo legato alla Compliance HSE e, in particolare, con la gestione delle Schede di Sicurezza (SDS) ci ha spinto a creare una soluzione ad hoc.

Il prodotto che ne è risultato è Chemilla, un software cloud-based per la gestione della compliance dei prodotti chimici in tutto il mondo.

Cosa fa Chemilla per la gestione delle SDS?

Chemilla è una soluzione completa per la gestione delle schede di sicurezza. Offre una serie di funzionalità avanzate per la generazione, il salvataggio, l’invio e la stampa delle SDS, nonché la traduzione e l’aggiornamento della conformità. Chemilla consente agli utenti di generare una Scheda di Sicurezza in pochi semplici passaggi, salvare e inviare le schede direttamente ai destinatari.

Il team di lavoro di F1 Consulting & Services vanta anche degli esperti che si dedicano all’aggiornamento costante del software in caso di modifiche alle normative. Si tratta di una soluzione tanto potente e affidabile quanto facile da usare. L’architettura cloud libera Chemilla, permettendoti di utilizzare l’applicazione ovunque e da qualunque dispositivo.

Chemilla offre inoltre una demo gratuita per vedere in prima persona il software in azione. Scopri tutte le altre funzioni di Chemilla sulla pagina dedicata.

Schede di Sicurezza: redazione, invio e traduzione automatica

Le principali funzioni di Chemilla legate alle Schede di Sicurezza riguardano:

  • Calcolo GHS
  • Realizzazione delle SDS secondo le normative:
    • EU CLP
    • US HazCom
    • China GB
  • Salvataggio e archiviazione, con backup periodico automatico
  • Invio delle SDS
  • Traduzione in oltre 30 lingue
  • Gestione veloce delle revisioni
  • Notifiche alle autorità
  • Adeguamenti normativi costanti garantiti dal team di F1 Consulting & Services

Schede di Sicurezza: facile con Chemilla

I software per la gestione della Compliance HSE sono uno strumento prezioso per le aziende che hanno a cuore la sicurezza e il rispetto delle leggi.

Con Chemilla, il lavoro sarà ancora più facile grazie alla possibilità di integrazione con i principali ERP o gestionali custom. Un software capace di dialogare con i tuoi sistemi aziendali adattandosi alle tue esigenze, aiutandoti a mantenere la Compliance HSE sempre perfetta. Un risparmio di tempo e denaro, e un guadagno in termini di qualità del lavoro svolto.

Chemilla è uno strumento prezioso per le aziende che lavorano con i prodotti chimici e le schede di sicurezza. Scopri subito le offerte disponibili!